Inutile premettere quanto queste barrette ai cereali e cioccolato risultino di gran lunga migliori di quelle confezionate. Preparate con ingredieni sani ma golosi, le barrette si prestano ad una serie di utilizzi. Innanzitutto ad una colazione nutriente e ricca che fornisca tutte le energie di cui si abbia bisogno per affrontare la giornata, e poi come snack di metà mattina o come merenda sfiziosa. Dopo essermi ritrovata in casa questi cereali dei quali, a dire la verità, non ricordavo neanche più l’esistenza, mi sono messa subito all’opera trovando per loro l’utilizzo perfetto.
Barrette ai cereali e cioccolato fatte in casa











![]() | Tritate grossolanamente i fiocchi di cereali integrali insieme alle nocciole e trasferire il tutto all'interno di una ciotola grande, Mescolare. In un pentolino fate sciogliere il burro, lo zucchero e 2 o 3 cucchiai di miele. Tritate il cioccolato in maniera grossolana e poi unitelo ai cereali ed alle nocciole. Mescolate |
![]() | Unire il burro fuso e freddo ed amalgamare bene quindi trasferire l'impasto in una teglia rivestita con della carta da forno. |
![]() | Lavorare con le dita inumidite dando un aspetto uniforme al tutto e livellando bene, si dovrà ottenere uno spessore di due cm. Trasferire in frigo per due ore così che diventi abbastanza duro. |
![]() | Tirare fuori dal frigo e ricavare le barrette tagliando il tutto a pezzi di 10 x 3 cm. |
[photo courtesy of Thinkstock]
L’impasto che ne viene fuori è abbastanza denso, andrà quindi distribuito in una teglia rivestita di carta forno e pressato per ottenere un aspetto uniforme ed uno spessore di 2 cm. A questo punto non necessitando di cottura andrà posto in frigo per due ore, quindi prelevato e ridotto in barrette. Le barrette ottenute possono essere conservate in frigo per circa 7-8 giorni oppure venire congelate e tirate fuori dal freezer all’occorrenza. Provate anche le barrette al cioccolato e cocco di Molto Bene, le barrette di muesli fatte in casa e le barrette energetiche con il Bimby.
Commenta!