Questa è una ricetta semplice per servire in una nuova veste il pandoro di Natale, che sia avanzato o meno. Esso, infatti, pur essendo uno dei dolci più apprezzati delle feste alla lunga (specie quando, come è facilmente presumibile, a conti fatti ce ne ritroveremo una decina in casa tutti da smaltire), può stancare. Ecco perchè utilizzarlo come base per altri dessert può risultare la scelta azzeccata. Il crumble di pandoro e pere risulta essere una soluzione. Immaginate di servirlo al termine di uno dei pranzi o delle cene festivi che in questi giorni saranno parecchi, e pensate all’espressione estasiata dei commensali nel momento in cui scopriranno il contrasto tra la parte morbida e quella croccante in superficie.
Crumble di pandoro e pere

Crumble di pandoro e pere











![]() | Tagliare il pandoro a fette sottili e porle sul fondo di una teglia. Coprire con la pera sbucciata a fetteine sottili e coprire con altre fette di panettone. |
![]() | In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero ed ottenuto un composto omogeneo versarlo sul panettone. Adesso preparare il crumble impastando tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto di briciole. |
![]() | Distribuirle sopra il panettone e infornare a 200 °C per 15 minuti circa. Completare con lo zucchero a velo e servire. |
[photo courtesy of Thinkstock]
D’altronde questa è proprio il segreto del successo dei crumble che in questo periodo potrete preparare anche con il panettone e che potrete arricchire con della frutta secca a volontà da unire al composto del crumble per un effetto ancora più croccante. A questo proposito provate anche il crumble di prugne di Molto Bene, quello di pere di Cotto e Mangiato e quello di fichi e mele.
Categorie:
Dolci di natale Tags: avanzi, crumble, dolci di Natale, pandoro, pere |
||
Commenta!