Oggi vi propongo un dolce diverso dal solito. Di origini antiche reca in se quel sapore particolare che solo le ricette semplici, della tradizione, sanno avere. Mi riferisco alla torta di pangrattato, amaretti e cioccolato, un dolce che non ha niente a che fare con le solite torte. Preparata a base di pangrattato, cioccolato, amaretti e della farina di cocco (una mia aggiunta, lo ammetto) che conferisce se vogliamo quel tocco di modernità, la torta in questione è anche semplicissima da preparare. Cosa volere di più?
Torta di pangrattato, amaretti e cioccolato











![]() | Mescolare in una ciotola la panna e lo zucchero. Unire i tuorli e mescolare quindi aggiungere anche gli amaretti ridotti in farina. Incorporare il pangrattato, la vaniglia ed il lievito setacciato. |
![]() | Mescolare con un cucchiaio ed aggungere anche gli albumi montati a neve con delicatezza dal basso verso l'alto. Completare con il cioccolato tritato. |
![]() | Versare il composto in una teglia rivestita di carta forno e cuocere a 180°C per 40-45 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
La trovo ottima da servire a fine pasto: si presenta umida, non troppo alta e compatta, dalla cosistenza scioglievole che cattura il palato. Da servire semplicemente accompagnata da una spolverata di zucchero a velo o con qualche ciuffo di panna montata, per aumentarne ala golosità. La torta ha un sapore particolare, deciso, grazie alla presenza degli amaretti il quale tuttavia viene, in parte, mitigato dal resto degli ingredienti che danno vita ad un gusto ben bilanciato. Provate anche la torta agli amaretti di Anna Moroni, la torta di pere con amaretti e la delizia di amaretti e cioccolato.
Commenta!