Avreste mai pensato di preparare un gelato ai datteri? Io no, ma una volta assaggiatolo ne sono rimasta talmente entusiata da volerlo subito provare. Se anche voi avete in casa le classiche confezioni di datteri avanzate dalle ceste natalizie che magari non avete intenzione di mangiare al naturale ve lo consiglio vivamente. Rappresenta sicuramente il dessert ideale per stupire gli amici.
Gelato ai datteri











![]() | Sbucciare i datteri, eliminare il nocicolo e trasferirli in una pentola insieme a 600 ml di latte. Accendere la fiamma e fare cuocere a fuoco medio per 10 minuti. Spegnere la fiamma e fare raffreddare. |
![]() | A parte fare bollire il latte rimasto con la vaniglia. Montare i tuorli con lo zucchero e versarvi sopra il latte appena scaldato. Rimettere sul fuoco a bagnomaria e fare cuocere fino a quando il tutto si sarà addensato. |
![]() | Frullare i datteri cotti insieme al latte. unire al composto precedente ed una volta freddo trasferire nella gelatiera. |
![]() | Azionare per il tempo indicato sul libretto delle istruzioni, all'incirca 25 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Il gelato ai datteri costituisce un dolce speciale. E’ fresco e goloso, sicuramente insolito ma altamente sfizioso. Come la maggior parte dei gelati prevede una base di uova, latte e zucchero, niente di più. La differenza la farà l’aggiunta della vaniglia, che va unita rigorosamente in baccelli. Fondamentale sarà, infine, l’utilizzo della gelatiera che contribuisce a rendere il gelato cremoso ed invitante, esattamente come quello di una gelateria. A questo proposito vi consiglio di provare anche la crostata ai datteri, i brownie con i datteri e le prugne secche e il pudding al cioccolato e datteri da realizzare con il Bimby.
Commenta!