Chi ha detto che il riso può essere utilizzato solo nelle ricette salate?
Oggi proponiamo delle deliziose frittelle di riso con mandorle e arancia candita che potrete servire come merenda o come dessert.
Frittelle di riso con mandorle e arancia











![]() | Tritate la scorza d’arancia candita e unitela alle mandorle tostate e tritate: versate il tutto all’interno di una ciotola. Nel frattempo lasciate lessare il riso: potrete utilizzare una pentola o la pentola a pressione per dimezzare il tempo. Dopo circa 20 minuti riprendete il riso, scolatelo e poi passatelo sotto l’acqua corrente. |
![]() | Adagiate il riso all’interno di un recipiente e poi lavoratelo insieme allo zucchero, al latte, alla scorza candita e alle mandorle tritate. Amalgamate tutti gli ingredienti e poi unite anche la farina setacciata, il lievito e la vanillina. Mescolate fino ad ottenere un composto piuttosto omogeneo. |
![]() | Lasciate scaldare il forno a circa 250 gradi in un recipiente capiente e poi ungetelo con il burro. Rimettetelo in forno e poi sistematevi sopra tante frittelle di riso quante ne può contenere la teglia badando. Distanziatele le une dalle altre. |
![]() | Lasciate cuocere le vostre frittelle per circa un paio di minuti alla massima temperatura e poi lasciatele cuocere altri tre minuti. Spegnete il forno e lasciate riposare le frittelle per qualche minuto. |
![]() | Trascorso il tempo necessario della cottura non dovrete fare altro che sfornare le vostre frittelle e poi sistemarle su un piatto da portata. Servitele ancora calde e fragranti: decorate il piatto utilizzando qualche mandorla intera e poi cospargetele con dello zucchero a velo. |
[photo courtesy of Thinsktock]
Generalmente si tratta di dolci che vengono preparati in occasione della Festa di San Giuseppe che cade il 19 marzo, ma nulla vieta di prepararle il resto dell’anno. Potrete anche personalizzare la ricetta variando il tipo di frutta candita scelta (qui la ricetta del budino di riso con cioccolato bianco).
Commenta!