Le frittelle con lo zibibbo sono uno dei dolci tipici del Lazio.
Sono dolcetti lievitati e fritti arricchiti dalla presenza dello zibibbo, praticamente l’uvetta sultanina e aromatizzati con la buccia di arancia o il limone (qui le frittelle di riso).
Frittelle con lo zibibbo











![]() | Per preparare le vostre frittelle con lo zibibbo, sciogliete il lievito di birra con il latte. In un recipiente sbattete le uova insieme allo zucchero e aggiungetele al lievito di birra e latte. Mettete in acqua l'uvetta sultanina e la buccia grattugiata di un limone e di un’arancia (lavati e asciugati). |
![]() | Mescolare gli ingredienti gradualmente e aggiungete la farina piano piano fino a quando non avrete ottenuto una pastella ben omogenea e abbastanza solida. |
![]() | Lasciate riposare il composto e lasciatelo lievitare per almeno un’oretta. Non appena sarà ricresciuta, cominciate a preparare le vostre frittelle. |
![]() | Riscaldate l’olio all’interno di una pentola con i bordi alti e quando sarà arrivato a temperatura prendete un cucchiaio di impasto e formate delle frittelle adagiandole una ad una all’interno della padella. Cercate di rotearla in modo tale che la frittelle assumano la tipica forma sferica. Fate cuocere in modo omogeneo fino a quando ogni frittella non sarà diventata ben dorata. Non create delle frittelle troppo grosse perché impiegherete più tempo per farle cuocere. |
![]() | Terminata la cottura, togliete le frittelle dall’olio e lasciatele scolare sulla carta assorbente. Bagnatele con un po’ di rum e ricoprite con lo zucchero a velo. Lasciatele raffreddare o servitele ancora calde. |
[photo courtesy of thinkstock]
Facile, facile da preparare, le frittelle con lo zibibbo possono essere servite anche in occasione del Carnevale. Per renderle le vostre frittelle più ricche potrete anche aggiungere dei pinoli.
Commenta!