La ciambella con marmellata che vi propongo oggi, ricetta semplice ma perfetta per una colazione indimenticabile, si presta a qualunque stagione e risulta adatta come base da arricchire con la frutta a disposizione in casa. La sua particolarità sta nel fatto che preveda, tra gli ingredienti, della marmellata direttamente unita all’impasto, il che la rende, ovviamente, anche più golosa.
Ciambella con marmellata











![]() | Montare le uova con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso. Unire adesso e poco per volta la marmellata, l'olio e l'acqua insieme ed a filo e la farina setacciata con il lievito. |
![]() | Trasferire il composto ottenuto in uno stampo da ciambella imburrato ed infarinato livellando bene. |
![]() | Fare cuocere a 180 gradi per 35 minuti circa quindi sfornare e spolverare con dello zucchero a velo. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Insomma, la ricetta perfetta da provare quando ci si sia stancati del solito ciambellone allo yogurt. Semplice ma particolare, risulta ottima anche a merenda. E’ soffice, sana, profumata e si presta all’inzuppo nel latte o nel te. Ovviamente nulla vieta di personalizzarla con una glassa da spalmare in superficie, di zucchero così come al cioccolato. Una proposta? Fragole all’interno e cioccolato fondente sopra. Tra le mie prossime sperimentazioni c’è la volontà di sostituirle la marmellata di agrumi con quella di fragole. Provate anche la ciambella con marmellata e zenzero, la ciambella al cacao e miele e la ciambella di frolla con marmellata con la ricetta di Cotto e Mangiato: provatele tutte e fateci sapere quale sia la vostra preferita!
Commenta!