La chiamano la signora delle pavlove e in effetti la pavlova è uno dei piatti preferiti di Csaba: si tratta di dedizione gusci di meringa che possono essere farciti in tanti modi diversi. La pavlova delle feste viene realizzata con la farcitura interna della crema pasticciera e con della scaglie di cioccolato, ma anche della frutta un po’ in base agli ingredienti che avete a disposizione.
L’importante è che realizzate un tipo di decorazione importante proprio in occasione delle feste.
Pavlova delle feste di Csaba











![]() | Accendete il forno a 105°C e nel frattempo preparate la teglia rivestita con la carta oleata e la sac à poche con bocchetta liscia grande. Preparate l’impasto delle pavlove: sistemate gli albumi in una ciotola con la metà dello dello zucchero fine e la metà dello zucchero a velo. |
![]() | Montate gli albumi con un frullino elettrico o con l’aiuto di un mixer fino a quando non saranno diventati ben gonfi e sodi. Aggiungete anche gli zuccheri rimasti e setacciati insieme sopra la ciotola sugli albumi montati a neve. |
![]() | Amalgamate il tutto utilizzando una spatola in silicone, procedendo dall’esterno verso l’interno per non smontare il composto. Trasferite la meringa cruda nella sac à poche preparate e spremete i nidi di meringa sulla teglia rivestita, formando dei cerchi vuoti al centro creando due giri: dovranno essere abbastanza grandi. |
![]() | Infornate e lasciate cuocere per 1 ora e 15 minuti le pavlove e poi spegnete il forno, lasciate raffreddare le pavlove all’interno per 10 minuti e sfornatele. Staccatele dalla carta solo quando saranno proprio fredde. |
![]() | Preparate anche la crema pasticcera: è una ricetta base facile da preparare che qui viene proposta aromatizzata alla vaniglia, ma può essere personalizzata con aromi diversi. Scaldate il latte in una pentola capiente aggiungendo il baccello di vaniglia, ma senza farlo bollire. Spegnete prima che raggiunga il bollore e togliete la vaniglia solo all’ultimo momento. |
![]() | Mescolate a parte in una ciotola i tuorli e lo zucchero utilizzando una forchetta. Aggiungete anche la farina e mescolate ancora, fino a quando non diventa bene omogeneo. Diluite la crema versando il latte caldo, a filo e lasciando sciogliere i grumi. Mescolate con una frusta, rimettete tutto nella pentola e lasciate su fiamma media, mescolando continuamente, per circa 7 minuti, sino a che la crema non si sarà addensata: lasciate raffreddare mescolando di tanto in tanto. Al momento di servire la pavlova, farcitela con la crema e con la frutta o le gocce di cioccolato a scelta. |
[photo courtesy of THINKSTOCK]
Il vantaggio delle pavlove è che si tratta di meringhe che in pratica si possono anche preparare con un certo anticipo e che possono poi essere conservate anche per qualche giorno in un contenitore chiuso ermeticamente e senza perdere nulla della loro croccantezza e farcire proprio un attimo prima di servirle.
Commenta!