La ricetta dei macaron con la vaniglia è semplice da realizzare, ma vi offre un vero e proprio tuffo all’interno della pasticceria francese. Si tratta di biscottini fragranti e gustosi che vengono farciti con della deliziosa panna aromatizzata con il liquore alla vaniglia e dello zucchero a velo.
Sono dolcetti che potrete preparare con un certo anticipo e poi magari farcire anche in un secondo momento: caratteristica dei macaron è la morbidezza dell’impasto e la bontà del ripieno all’interno.
Macaron alla panna e vaniglia











![]() | Riscaldate il forno a 160 gradi e poi foderate le due teglie con la carta forno: sbattete bene gli albumi all’interno di una ciotola fino a quando non si formano dei riccioli abbastanza morbidi. Aggiungete anche il resto dello zucchero a velo finendo di incorporare il resto dello zucchero. |
![]() | Continuate a montare tutto fino a quando il composto no diventa chiaro e lucido, ma anche molto denso: macinate le mandorle a pezzetti grossolani in modo tale da poterle aggiungere al resto dell’impasto mescolando dal basso verso l’alto e lasciando l’opportunità di poter sentire la croccantezza delle mandorle all’interno dell’impasto. |
![]() | Mescolate sempre dal basso verso l’alto. Ora versate l’impasto dei macaron all’interno della sai a poche e disponete 40 dischi ci circa 5 centimetri ciascuno sulle teglie coperte con la carta forno e ben distanziati fra di loro. |
![]() | Lasciate a riposo per almeno 10 minuti fino a quando non comincia a formarsi una pellicina: infornate le due tenia lasciando lo sportello leggermente aperto per far uscire meglio il vapore e poi lasciate cuocere per circa 25 minuti fino a quando i macaron non diventano ben croccanti, ma senza farli bruciare. |
![]() | Lasciate raffreddare e nel frattempo preparate il vostro ripieno: sbattete la panna insieme al liquore alla vaniglia e poi aggiungete anche lo zucchero a velo setacciato continuando a battere fino a quando il composto non diventa ben denso. Spalmate la crema sulla metà dei macaron e poi aggiungete anche la seconda metà. |
[photo courtesy of thinkstock]
Potrete anche aggiungere del colorante alimentare per poter rendere più delicato il colore dei vostri dolcetti.
MACARON AL CIOCCOLATO DI LUCA MONTERSINO
Commenta!