Si chiama pan speziale da certosino e rappresenta una delle ricette tradizionali della regione Emilia Romagna che si prepara in occasione del Natale.
È il momento giusto per poter cominciare a dedicarsi alla preparazione di questo dolcetto veramente speciale che si caratterizza per la presenza di miele, cedro candito, frutta secca e cioccolato fondente, vino rosso e miele.
Canditi fatti in casa, pan di certosino speziato











![]() | Versate 500 grammi di farina all’interno di una ciotola insieme a 6 grammi di ammoniaca per dolci. Aggiungi anche 70 grammi di pinoli, 70 grammi di cedro candito tagliato a pezzettini, 50 grammi di cioccolato fondente già tritato, 100 grammi di zucchero semolato. |
![]() | Aggiungete anche 200 grammi di mandorle spellate e 1 dl di vino rosso già insaporito con un pizzico di cannella e di zenzero. |
![]() | Amalgamate bene l’impasto e aggiungete anche il miele fluido: per ottenerlo della giusta consistenza dovrete scaldarlo al microonde. Aggiungetelo al composto e poi mescola bene in modo tale da ottenere un composto omogeneo. |
![]() | Sistematelo in uno stampo di 22 cm di diametro foderato con la carta da forno bagnata e poi strizzata e fate cuocer il dolce in forno già caldo a 180° C per almeno un’oretta controllando la cottura. Ora non dovrete fare altro che riscaldare a bagnomaria o nel forno a microonde i 50 g di miele rimasti. |
![]() | Spennellate il miele sulla superficie del pan speziale da certosino e lasciate raffreddare il dolce: avvolgetelo in pellicola o in fogli di cellophane alimentare lasciandolo riposare almeno un paio di settimane. |
[photo courtesy of thinkstock]
È bene preparare il dolce con un certo anticipo: è perfetto preparalo anche un paio di settimane prima per lasciarlo insaporire. Avvolgetelo all’interno di una pellicola trasparente e poi al momento opportuno servitelo in tavola e tagliatelo a fettine.
Commenta!