Resta una delle ricette tradizionali proposte da Csaba dalla Zorza e in effetti la pavlove viene tradizionalmente associata alla più eleganti delle food writer anche esperta di buone maniere. La pavlova si presta perfettamente anche a tante personalizzazioni diverse ed è adatta a tante occasioni: la pavlova con crema e con oro però è particolarmente adatta al periodo delle feste.
I gusci di menriga vengono farciti con della buonissima crema e poi non dovrete fare altro che decorare la vostra pavlova con dell’oro commestibile per un effetto veramente molto, molto sofisticato.
Pavlova con oro, la ricetta delle feste











![]() | Accendete il forno a 105°C e preparate una teglia rivestita con la carta oleata e la sac à poche con la bocchetta liscia grande. Metti gli albumi in una ciotola con metà dello zucchero fine e metà dello zucchero a velo. |
![]() | Montate gli albumi con un frullino elettrico o in alternativa un mixer fino a quando non saranno davvero ben gonfi e sodi. Aggiungete anche gli zuccheri rimasti e setacciateli insieme sopra la ciotola insieme al resto degli albumi montati a neve. Amalgamate il tutto con una spatola in silicone, procedendo dall’esterno verso l’interno. |
![]() | Trasferite tutta la meringa cruda nella sac à poche e spremete i nidi di meringa direttamente sulla teglia rivestita andando a formare dei cerchi vuoti al centro. Dovrete riuscire a fare 2 giri di meringa per ogni pavlova. |
![]() | Infornate e lasciate per almeno 1 oretta e 15 minuti, spegnete il forno, lascia raffreddare le pavlove all’interno per 10 minuti e poi sfornatele. Staccatele dalla carta solo quando non saranno diventate ben fredde. Preparate anche la crema: scaldate il latte in una pentola ampia, aggiungete il baccello di vaniglia, ma senza farlo bollire e spegnete prima che si sia formata una crosticina sulla superficie. Togliete la vaniglia solo all’ultimo momento. |
![]() | In una seconda ciotola i tuorli e lo zucchero, usando una forchetta. In una seconda ciotola mescolate i tuorli e lo zucchero con una forchetta. Aggiungete la farina e mescolate ancora fino a quando non diventa omogeneo: diluite questa crema versando il latte caldo, a filo e lasciando sciogliere gli eventuali grumi. |
![]() | Mescolate con una frusta, rimettete tutto nella pentola e lasciate sulla fiamma media, mescolando continuamente, per circa 7 minuti, fino a quando la crema non sarà diventata ben densa. Lasciate raffreddare e di tanto in tanto mescolate bene. Ora disponete le pavlove sul vassoio: riempite il centro con la crema e spolverizzate la superficie con l’oro commestibile, poi servite subito. |
[photo courtesy of csaba.com]
Potrete anche preparare i gusci con un certo anticipo e poi potrete anche conservarli fino al momento in cui andrete a farcirli e a prepararli con la crema.
Commenta!