Che cosa c’è di meglio che riscoprire la tradizione? La torta della nonna con frolla alle mandorle con la crema al limone? Una crostata con croccante frolla preparata con farina di mandorle che custodisce la golosa farcitura della crema al limone. Il tocco in più è dato poi dalla presenza dei pinoli e dello zucchero a velo che vanno a decorare ulteriormente la superficie.
La vostra torta della nonna è perfetta come dolce tradizionale quando avete voglia di qualcosa di gustoso che richiami i vecchi sapori di una volta, ma al tempo stesso resta un dolce estremamente moderno con un mix di ingredienti che non tramontano mai.
Torta della nonna con frolla alle mandorle e crema











![]() | Prepariamo la pasta folla alle mandorle: lasciate ammorbidire il burro e poi mescolate all’interno di una ciotola lo zucchero a velo e le uova, ma senza creare bolle o grumi all’interno. |
![]() | Unite anche a farina di mandorle e alla prima quantità di farina necessaria. Ora terminate l'impasto con la seconda quantità farina. Mescolate ancora e lasciate riposare in frigorifero coprendo con la pellicola per almeno 12 ore. |
![]() | Riprendete la pasta e stendetela, poi rivestite la tortiera che intendete utilizzare coprendola con la carta forno. Lasciate riposare in frigorifero per circa 15 minuti. Lasciate cuocere in forno ventilato a 160 gradi per 20 minuti procedendo con la cottura alla cieca, in pratica sistemando dei pesi (come dei legni secchi) sulla carta forno disposta sopra la vostra crostata. Toglietela dal forno non appena sarà bene dorata e lasciate raffreddare. |
![]() | Preparate la crema: dividete la vaniglia e prelevatene i semi. In una pentola con i bordi alti portate ad ebollizione il latte e la panna e poi aggiungete anche le stecche di vaniglia lasciando in infusione per 15 minuti. |
![]() | Mescolate all’interno di un recipiente anche i tuorli, i semi di vaniglia e lo zucchero e lasciate fluidificare per 10 minuti. Aggiungete anche la fecola e mescolate tutto con una spatola. |
![]() | Diluire il composto con il latte bollente, ma senza creare grumi di nessun genere. Cuocete portando a bollore e non appena la crema sarà cotta aggiungete anche il burro freddo tagliato a dadini e il limone e lasciate raffreddare. A quel punto aggiungete la crema all’interno della frolla di mandole e decorate generosamente con pinoli e con zucchero a velo. |
[photo courtesy of THINKSTOCK]
Il trucco della buona riuscita del dolce è il tempo: dovrete preparare la vostra frolla alle mandorle con largo anticipo in modo tale da lasciarla riposare per diverse ore prima di preparare il vero e proprio dolce.
CROSTATA CON MIELE E CON MANDORLE
TORTA INTEGRALE CON MELE E CON MANDORLE
Commenta!