Questo è il periodo della zucca, sarebbe un peccato non utilizzarla al meglio nella preparazione di molti piatti, tra i quali i dolci. Questa crostata di zucca con mandorle ad esempio è stata un esperimento super riuscito. Avevo in casa questo rotolo di pasta frolla da utilizzare e della zucca, un pezzo abbastanza grande. Volevo ottenere però una crostata che risultasse anche gustosa. Il rischio che si corre spesso quando si preparano piatti a base di zucca infatti, è che vengano fuori un po’ troppo sciapi, senza sapore.
Crostata di zucca con mandorle











![]() | Cuocere la zucca a vapore, frullarla e versarla in una ciotola. Fare raffreddare. |
![]() | Unire le uova, lo zucchero, le spezie, la farina e la panna. Unire anche il pizzico di sale e la farina di mandorle e mescolare bene. |
![]() | Stendere la pasta frolla in una tortiera rotonda di 24-26 cm di diametro tenendone da parte una piccola quantità. Bucherellarla e cospargerla con le mandorle tritate. |
![]() | Versare sopra la farcia di zucca e decorare la superficie con un cordoncino di pasta frolla. |
![]() | Cuocere a 180 C° per circa 30 minuti. Controllare la cottura e sfornare. Fare raffreddare completamente e servire. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Quindi mi sono ingegnata sia per arricchire la farcia a base di zucca con qualche spezia che la rendesse ancora più allettante, sia con delle mandorle che ho sparso sulla base di pasta frolla per conferire una nota croccante all’insieme. Ho pensato che la prossima volta potrei utilizzare delle mandorle caramellate, ve lo consiglio nel caso decidiate di preparare questa crostata.
Per il resto nulla da aggiungere, solo un piccolo particolare estetico: lasciate da parte della pasta frolla e ricavatene due cordoncini sottili da posizionare lungo la circonferenza superiore della crostata. Altre crostate sfiziose? Quella alla zucca e cioccolato, la crostata di cioccolato con mandorle e biscotti e la crostata ai frutti di bosco di Anna Moroni.
Commenta!