Tutta la bontà di una torta integrale arricchita dalla presenza delle mandorle e delle mele: la torta integrale con mele e con mandorle è un dolcetto sano e buonissimo adatto alla colazione, alla merenda o quando avete voglia di aver a disposizione un dolcetto leggero.
La ricetta non prevede infatti la presenza del burro, il che lo rende ovviamente molto più leggero.
Torta integrale con mele e mandorle











![]() | Montate a crema con le fruste le uova insieme allo zucchero: saranno sufficienti circa 5 minuti. Aggiungete anche l’olio e poi versate il vasetto di yogurt bianco senza zucchero. Aggiungete la farina setacciata insieme al lievito e poi anche la farina di mandorle. |
![]() | Amalgamate bene tutto il composto, ma senza smontarlo. Sbucciate le mele e tagliatele a dadini piccoli, poi aggiungetele al composto. Preparate le mandorle e tritatele grossolanamente, aggiungetele al composto e poi infine aggiungete anche l’uvetta lavata e strizzata. Mescolate bene tutti gli ingredienti nel composto della torta. |
![]() | Versate il composto ottenuto all’interno dello stampo imburrato e infarinato e decorate con le fettine delle mele. Lasciate cuocere in forno caldo per circa 30 - 40 minuti a 180 gradi effettuando ovviamente la prova dello stecchino per accertarvi che la torta sia effettivamente pronta. Sfornatela e poi spolverizzatela con dello zucchero a velo prima di tagliarla a fettine e servirla. In alternativa poterete sciogliere della marmellata a distribuirla sulla superficie della torta. |
[photo courtesy of thinkstock]
L’interno della torta viene invece arricchita dalla presenza delle mandorle triturate all’interno e dell’uvetta per realizzare un dolce dai sapori rustici. Potrete anche personalizzare leggermente l’impasto interno andando ad esempio a incrementare il quantitativo di mele o di uvetta all’interno dell’impasto.
Commenta!