Voglia di un dolcetto diverso rispetto al solito? Il rotolo di meringa con la panna montata è quello che fa per voi.
Si tratta della rivisitazione della tradizionale meringa e anche del tradizionale rotolo: in sostanza con l’aiuto di un canovaccio dovrete creare un rotolo di meringa e poi dovrete farcirlo con la panna montata.
Rotolo di meringa con la panna montata











![]() | Montate a neve ferma 3 albumi aggiungendo anche un pizzico di sale e, continuando a montare il composto, incorporate gradualmente anche 180 grammi di zucchero semolato fino a quando non avrete ottenuto un composto di meringa molto sodo. |
![]() | Ora foderate una teglia rettangolare bassa con un foglio di carta da forno, spalmate la meringa in uno strato uniforme. Infornate il tutto per 15 minuti a 200°, abbassate la temperatura a 160° e proseguite la cottura per altri 15 minuti o in ogni caso fino a quando non risulterà soda al tatto. |
![]() | Capovolgete la meringa sul canovaccio, togliete con delicatezza la carta in superficie, sostituitela con un altro telo e lasciate intiepidire per circa 10 minuti. Montate 2,5 dl di panna insieme a 30 grammi di zucchero semolato, togliete il telo superiore, spalmate la panna sulla meringa e arrotolate il dolce su sé stesso aiutandovi con il canovaccio. |
![]() | Ora avvolgete il rotolo nella carta da forno e trasferitelo in frigorifero per lasciarlo solidificare. Montate la panna insieme a un po’ di zucchero: dovrà essere ben soda. Farcite il rotolo con la panna e tagliatelo a fette spesse e poi servitelo. |
[photo courtesy of THINKSTOCK]
Il tocco in più è dato dalla presenza della cioccolato fondente che potrete lasciar sciogliere sulla superficie del vostro dolce adatto a tante occasioni diverse. Va servito tagliandolo a fettine abbastanza spesse.
Montate a neve ferma 3 albumi aggiungendo anche un pizzico di sale e, continuando a montare il composto, incorporate gradualmente anche 180 grammi di zucchero semolato fino a quando non avrete ottenuto un composto di meringa molto sodo.
Commenta!