Avevo voglia di preparare dei biscotti di San Valentino, ma non della solita pasta frolla come base e men che meno delle solite decorazioni romantiche rosse o rosa. Gira che ti rigira sono giunta alla decisione di utilizzare l’impasto degli shortbread, biscotti di origine scozzese molto ma molto burrosi (ok, avevo voglia di coccolarmi un po’) e come decorazione delle scritte colorate che risultano allegre e adatte anche a i meno “sdolcinati”.
Gianni Puglisi
Torta con crema di cioccolato bianca di Cotto e Mangiato
Che io sia cioccolato-dipendente non è un mistero e che non perda occasione (che fortunatamente, guardando trasmissioni televisive di cucina, acquistando riviste sul tema e navigando spesso su internet mi si presentano molto frequentemente) per mettermi all’opera neanche. Ecco che quindi, appena vista preparare la torta con crema di cioccolato bianca alla trasmissione Cotto e Mangiato, non mi sono certo persa dietro tentennamenti: andava fatta e subito!
Dolcetti ai fichi secchi e pistacchi
Ecco una nuova ricetta per smaltire gli avanzi delle feste: i dolcetti ai fichi secchi e pistacchi. E’ vero che sono già passate alcune settimane ma sfido chiunque di voi a dire di non avere in casa una confezione di fichi secchi ancora intatta da smaltire. I fichi secchi sono presenti nelle ceste natalizie esattamente come il cotechino o lo zampone. Eppure spesso fanno la stessa fine, o perchè li si dimentica in dispensa o perchè proprio non riusciamo a farceli piacere, come nel mio caso. Ecco da dove nascono questi dolcetti.
Pancake con composta di mirtilli e panna acida per San Valentino
Il massimo, per festeggiare il giorno di San Valentino, sarebbe fare colazione insieme alla propria dolce metà. Per chi ha intenzione di prepararne una perfetta per il giorno degli innamorati e far cominciare la giornata nel migliore dei modi ad entrambi, consiglio questi pancake con composta di mirtilli e panna acida, rigorosamente a forma di cuore, of course! Facili da preparare e sicuramente una coccola inimitabile, i pancake sono in perfetta sintonia con la ricorrenza.
Sangria rossa spagnola
Non rientrerà nella categoria dessert a tutti gli effetti, ma la sangria rossa spagnola è una bevanda talmente ricca di frutta che il suo sapore non può essere che dolce per forza. Bevanda tipica spagnola si ottiene mescolando del vino rosso ad alta gradazione alcolica con dello zucchero, delle spezie come ad esempio la cannella ed i chiodi di garofano e della frutta mista. A seconda del periodo possono essere utilizzate le mele, le arance, le pesche e via dicendo.
Red velvet cake dei menù di Benedetta
Oggi vorrei proporvi una ricetta tutta particolare, quella della red velvet cake. Che cos’è? Per chi non la conoscesse si tratta di una torta americana, avete presente quelle alte e soffici? Bene, ma questa ha la particolarità di essere di un colore rosso accesso ottenuto utilizzando del colorante alimentare per far si che il contrasto con il bianco della crema utilizzata per la farcitura sia netto. La ricetta della red velvet cake proviene dalla trasmissione di Benedetta Parodi, i menù di Benedetta ed è stata preparata da Dalila Duello, esperta nel campo.
Cioccolatini di San Valentino fatti in casa
Con degli stampini a forma di cuore si può fare di tutto, una serie di dolcetti perfetti per la festa degli innamorati. Come ad esempio questi golosissimi e dolcissimi cioccolatini di San Valentino fatti in casa. Pochissimi ingredienti e poco impegno, a dir la verità, per sformare queste piccole delizie. Si tratta di cioccolatini preparati con tre diversi tipi di cioccolato, ovvero quello fondente, quello al latte e quello bianco e decorati in superficie con della gelatina rossa o con dei confettini dello stesso colore.
Fiera del cioccolato artigianale 2013, Firenze 8-17 febbraio
Golosi di tutta Italia pronti per questo nuovo ed imperdibile evento? Per ben 10 giorni la piazza di Santa Maria Novella, a Firenze, ospiterà la Fiera del cioccolato artigianale, giunta alla sua nona edizione. Diventata con il tempo un appuntamento fisso, la Fiera del cioccolato artigianale ospiterà oltre 40 espositori ricchi di prelibatezze riguardanti il mondo del cioccolato e dell’arte della cioccolateria in genere. Nata quasi in sordina la Fiera, si è guadagnata con il tempo una posizione importante all’interno del panorama nazionale.
Il tiramisù tradizionale, un classico della pasticceria italiana
L’ho già detto diverse volte, uno dei miei dolci preferiti è il tiramisù tradizionale/classico. Sarà sicuramente dovuto alla mia passione spregiudicata per il caffè, ma io lo adoro letteralmente. E non c’è dolce che ne sia la massima espressione se non questo. Nonostante esistano una miriade di varianti, tutte più o meno golose, alcune prettamente estive a base di frutta ed altre particolarmente adatte all’inverno, come al cioccolato, quello al caffè rimane un must, e credo la pensi così gran parte del popolo italiano.
Pavlova ai lamponi per San Valentino
Quando ho letto questa ricetta mi ha subito colpito. Raramente ho preparato la pavlova in casa. Diciamo che non amo troppo i dolci di questo tipo, troppo ricchi di zucchero, e di conseguenze li guardo sempre con una certa diffidenza. In questo caso però il fatto che sia accompagnata dai lamponi, che con il loro sapore leggermente acidulo va a contrastarne la dolcezza, mi ha fatto desistere e mi ha portato a sperimentarla, nell’ottica di riproporla il giorno di San Valentino.
Dolcetti al torrone ricoperti di cioccolato e mandorle
Continuano la ricette con gli avanzi dei dolci di Natale. Oggi è la volta del torrone. Non volendo optare per il solito seppur sempre apprezzato semifreddo, ho scelto di procedere in maniera alternativa facendomi ispirare dal momento. Ho quindi creato i dolcetti al torrone ricoperti di cioccolato e mandorle. Come si preparano? Niente di più semplice, lo scoprirete più giù, quì mi limito a dirvi che questi dolcetti sono perfetti per accompagnare il te delle cinque ed anche per concludere in dolcezza il pranzo o la cena, perfetti pure con il caffè.
Angel food cake dei Menù di Benedetta
Abbiamo già visto come si prepara la angel food cake, la famosa torta alta americana soffice come una nuvola che deve questa sua consistenza unica alla quantità di albumi utilizzati, ma non potevamo di certo perdere l’occasione di preparare la variante proveniente dai Menù di Benedetta preparata per l’occasione da Paolo Limiti, ospite della puntata dedicata alle star di Hollywood all’interno del menù Hollywoodiano. Dolce perfetto per la colazione ma se opportunamente accompagnato diventa anche un ottimo dessert di fine pasto.
Muffin con glassa rosa per San Valentino
Chi ha la fortuna di abitare insieme alla propria dolce metà (ma anche chi si vedrà comunque durante la giornata) potrà avere l’occasione di preparare questi muffin per il risveglio del 14 Febbraio e di vedere la faccia stupita dell’altro alla vista di queste tenere delizie. I muffin con glassa rosa per San Valentino sono facilissimi da preparare ed anche chi non ha particolare dimestichezza con i dolci decorati potrà comunque fare una bella figura. Il loro punto di forza ovviamente è la glassa rosa, che in realtà, se preferite potrebbe diventare rossa. Questa non è altro che glassa reale arricchita con del colorante alimentare.
Marshmallow ai lamponi dei Menù di Benedetta
Più che di Benedetta Parodi questa ricetta è dello chef Miguel Casas che li ha preparati durante una puntata della trasmissione i menù di Benedetta. Sto parlando dei marshmallow ai lamponi, dolcetti preparati con lo zucchero e velo che ho imparato a conoscere dapprima grazie ad uno dei miei telefilm americani preferiti “Una mamma per amica” dove entrambe le protagoniste ne facevano certe scorpacciate daventi la tv, e successivamente nella preparazione del marshmallow fondant, alternativa alla pasta di zucchero.