Preparare il panettone fatto in casa è sicuramente una grande soddisfazione, sempre che riesca come vogliamo. A questo proposito vi consiglio la ricetta di Anna Moroni, proposta lo scorso anno. Lei per la verità aveva preparato dei mini panettoni ma nulla vi impedisce di utilizzare un unico stampo proprio come ho fatto io. Ecco come ottenere un panettone fatto in casa ottimo e senza intoppi con una ricetta collaudata che porta la firma di una grande esperta.
Gianni Puglisi
Rotolo al cioccolato con panna e amarene
Non so come mai ma nell’ultimo periodo sto in fissa con le amarene sciroppate. Ho dovuto unirle anche all’interno di questo rotolo al cioccolato con la panna. Un dolce assolutamente libidinoso, le immagini parlano da sole, e vi dirò, neanche troppo difficile da preparare. Si tratta come al solito di una soffice pasta biscuit ma in questo caso al cacao farcita poi con uno strato di amarene sciroppate (abbondate pure!) e con uno strato generoso di panna aromatizzata alla vaniglia.
Crepes alla ricotta e canditi per Natale 2013
Le crepes, spesso sottovalutate in cucina, possono rivelarsi all’occorrenza un’ottima base per dei dolci da urlo. Pensate a queste crepes alla ricotta e canditi, le trovo perfette da servire a Natale, o comunque durante le festività natalizie, i canditi in questo periodo dell’anno non mancheranno di certo e so che nonostante a molti non piacciano, altri ne vadano matti (non io, purtroppo). Vado matta però per la crema di ricotta utilizzata per la farcia di queste crepes dolci, che a pensarci bene rappresentano una variante dei classici cannoli siciliani, avete presente?
Sacher torte, la ricetta di Anna Moroni
Qualche giorno fa guardando una puntata della Prova del cuoco mi sono imbattuta nella realizzazione, da parte di Anna Moroni, di una versione decisamente semplice, anche per quanto riguarda le dosi, della Sacher torte. Considerando il fatto che da tempo immemore ne avevo voglia ma non mi decidevo mai in quanto un po’ troppo elaborata per i miei gusti attuali, mi sono lasciata tentare dalla realizzazione di una delle torte, a mio parere, più golosa che ci sia, insomma, è pur sempre una torta al cioccolato!
Idee per regali di Natale 2013 fai da te in cucina
Come ben saprete adoro viziare i mie cari con delle preparazioni fatte da me. Quale migliore occasione per cimentarsi che le prossime festività natalizie? Ecco a questo proposito una serie di idee per regali di Natale fai da te in cucina. Sempre parecchio apprezzati, per andare incontro alle esigenze ed ai gusti di tutti, si tratta di preparazioni semplici, ideali anche da realizzare in alcuni casi con un certo anticipo, e di sicuro molto più apprezzate di qualsiasi regalo acquistato. Eccole di seguito.
Coppette di panettone con mascarpone e lamponi
Nonostante possa trattarsi di una ricetta da riciclo, in realtà non amando troppo il panettone, tendo a utilizzarlo durante le festività, qualora mi venga regalato perchè di mio tendo a non acquistarlo, in dessert alternativi, come in questo caso le coppette di panettone con mascarpone e lamponi. Si tratta di un dessert veramente irresistibile che ho adorato letteralmente. Vi assicuro che, nel caso in cui come me siate soliti snobbare il panettone, in questo caso lo adorerete.
Cestini di pasta frolla con crema pasticcera
Avete presente quando gli amici che avete invitato a cena portano un vassoio di pasticceria mignon? Quali sono i dolcetti sui quali vi fiondate per primi? Nel mio caso in assoluto i cestini di pasta frolla con crema pasticcera (e frutta, ovviamente). Adoro letteralmente l’incontro tra la friabilità della pasta burrosa e la dolcezza insostituibile della crema pasticcera. Il tutto sormontato da frutta fresca di stagione rende i cestini gioiosi e colorati adatti a rallegrare una tavola festiva.
Panna cotta bicolore per Natale 2013
Quando si progetta la preparazione dei dessert di Natale, non necessariamente si deve pensare in grande, mi riferisico al fatto che anche una semplice panna cotta, con gli accorgimenti del caso, può diventare un dolce al cucchiaio raffinato e adatto alle tavole festive. La panna cotta bicolore che vi propongo oggi, opportunamente preparata all’interno degli stampi a forma di stella (o altro soggetto natalizio a piacere) diventa perfetta da servire a conclusione del pranzo di Natale.
Millefoglie al mascarpone e mandarini
Non ricordo quale sia stata l’ultima volta in cui mi sia cimentata nella preparazione di una millefoglie. L’altra domenica, essendosi presentata l’occasione, ovvero un invito a pranzo a casa di amici, ho deciso di provare questa al mascarpone e mandarini. Devo dire con mio sommo piacere di essere stata riempita di complimenti per il risultato, la millefoglie è stata praticamente spazzolata tutta. Si tratta di un dolce non particolarmente difficile da realizzare, ma dovrete necessariamente rispettare i suoi tempi, si tratta in questo di un dessert esigente.
Panettoncini al mais con mandorle
Il dolce simbolo del Natale è senza dubbio il panettone, anche se lo metterei a pari merito con il pandoro. Questa ricetta, che non vuole essere assolutamente una riproduzione di quello classico, può tornarvi utile nel caso in cui non vogliate rinunciare al panettone ma non abbiate tempo e voglia di mettervi ad impastare e soprattutto vogliate provare una nuova variante. Tutta la premessa per introdurvi i panettoncini di mais con mandorle, che, come già detto, del panettone hanno solo l’aspetto esteriore.
Biscotti di meringa al cioccolato
Avete mai pensato di utilizzare delle meringhe come base per dei dolcetti golosi? Eccoli quà i biscotti di meringa al cioccolato. Nient’altro che delle meringhe al cacao, appunto, che una volta cotte vanno decorate con del cioccolato fuso in superficie e spolverate poi con della granella di frutta secca o con dei mirtilli rossi disidratati a piacere. I biscotti di meringa al cioccolato si conservano per diversi giorni appositamente racchiusi in scatole di latta.
Come decorare i cupcake natalizi foto
Come dicevo qualche giorno fa, tra i dolcetti che permettono più di qualunque altro di dar vita a decorazioni varie e adatte ad ogni occasione, ci sono queste dolcezze in miniatura. Come decorare i cupcake natalizi? Molto semplice: date uno sguardo alle immagini scelte per voi, selezionate per diverso grado di difficoltà, e seguite i relativi suggerimenti con i quali ve li propongo sotto, affinchè possiate creare in casa dei cupcake natalizi di tutto rispetto. In questa sede vi propongo come base per le decorazioni la pasta di zucchero, il marzapane, la crema di burro, le codette colorate e poco altro. Tutti ingredienti facilmente reperibili già pronti in commercio o da preparare da voi.
Biscotti topolino, ricetta per bambini
Quando li ho visti non ho saputo resistere, ho subito dovuto provarli. No, dico, ma li avete visti? Mi sono sentita esattamente come una bimba di 5 anni. I biscotti topolino, ricetta per bambini, come avrete avuto modo di notare guardando l’immagine, sono quanto di più tenero si possa proporre ai piccoli. Di una facilità imbarazzante, anche per quanto riguarda la loro decorazione, i biscotti topolino si realizzano a partire da una comunissima pasta frolla.
Mini muffin al cioccolato per Natale
Eccomi con una nuova idea da proporre per Natale, i mini muffin al cioccolato. “Sai che novità”, direte, a ragione aggiungo io: insomma, nonostante rappresentino delle piccole delizie irresistibili in ogni occasione non si può certo dire che i muffin costituiscano dei dolci prettamente natalizi. Ma quì sta la novità: il segreto di questo dessert non è tanto la ricetta quanto la presentazione, io la trovo assolutamente deliziosa. Vi basterà dare un’occhiata all’immagine sovrastante per capire di cosa parlo.