Il bonet, lo conoscerete tutti, è un dessert tipico piemontese. Trattasi di un dolce al cucchiaio irresistibile che può essere servito a fine pasto, specie in occasioni festive. Prevede un composto a base di latte, amaretti e cacao ma la sua caratteristica principale sta nella copertura di caramello, che lo rende ancora più accattivante. Una volta pronto può essere decorato con degli amaretti interi in superficie. Il liquore utilizzato per aromatizzare, solitamente rum, può anche essere sostituito a piacere con altro. Una variante comune è quella con il caffè.
Cartocci fritti di Carnevale con ricotta
In vista del Martedì Grasso prepariamo i cartocci fritti al forno con crema di ricotta, un dolce delizioso ispirato chiaramente al cartoccio siciliano.
In pratica si tratta di un prodotto da rosticceria che viene regolarmente servito anche in occasione della colazione, ma che è perfetto anche per il Carnevale. Dopo aver fritto i vostri cartocci dovrete decorarli con la copertura con granelli di zucchero e la farcitura con crema di ricotta (qui la ricetta di tre dolci veloci per il Carnevale).
Muffin con burro di arachidi e snickers di Nigella
Ideali per un peccato di gola da leccarsi i baffi, i muffin con burro di arachidi e snickers di Nigella fanno al caso di chi voglia sgarrare con tutti i crismi. Probabilmente non sono di quanto più salutare possiate preparare, ma si vive una volta sola: consideratelo un premio dopo una lunga settimana a stecchetto. Nonostante io stessa prediliga un’alimentazione decisamente più sana e leggera, questi muffin vanno provati almeno una volta nella vita.
Torta alla marmellata di arance
Rieccomi con la ricetta della torta alla marmellata di arance. Dato il mio debole per tale tipologia di marmellata non potevo fare altro che provarla, non fosse altro che per il fatto di averne in casa, neanche a farlo apposta, un barattolo da consumare. La torta che ne viene fuori è soffice e compatta, scioglievole al palato ed umida. Una volta pronta potrete decidere se spennellarne la superficie con dell’altra marmellata di arance, resa meno densa grazie all’aggiunta di poca acqua, con l’aiuto di un pennello da cucina.
Stelle filanti dolci di Detto Fatto
Chiacchiere, frappe e castagnole: sono moltissimi i dolci di Carnevale diffusi in tutta Italia, ma oggi prepariamo un dessert adatto anche ai bambini: si tratta delle stelle filanti dolci realizzate dalla tutor Giulia Vaiana che anima lo spazio dedicato alla cucina nel programma Detto Fatto.
Facili da preparare, queste stelle filanti dolci sono colorate e molto gustose e potrete anche coinvolgere i vostri bambini in cucina.
Cheesecake alla ricotta di In Cucina con Buddy
Pronti per una nuova e golosa ricetta? Il cheesecake alla ricotta di In Cucina con Buddy è dedicato a tutti gli amanti dei dolci al formaggio. Questo ne è praticamente pieno. Non vi ritroverete davanti il classico cheesecake: quello che vi propongo non prevede la classica base di biscotti e risulta in parte più leggero, ma non per questo meno goloso. Io l’ho adorato tanto da proporlo più e più volte da quando l’ho scoperto.
Quadrotti al cioccolato con glassa
Se siete alla ricerca di un dolcetto goloso e un po’ diverso rispetto al solito ecco la ricetta che fa per voi: i quadrotti al cioccolato con glassa sono dei dolci davvero speciali e un po’ calorici.
Adorati per i bambini e perfetti anche per gli adulti, sono dei dolcetti ideali per chi ama indiscriminatamente il cioccolato e non ha paura di accumulare qualche caloria in più.
Biscotti al cocco con gocce di cioccolato
Volete sentire profumare la cucina di buono? Ed allora provate i biscotti al cocco con gocce di cioccolato che ho appena testato con somma soddisfazione mia e gioia di chi li abbia assaggiati. Ricetta proveniente dalla Prova del Cuoco, si tratta di biscottini fragranti e deliziosi della serie “uno tira l’altro”, che non avrete difficoltà a terminare nel giro di poche ore. Il valore aggiunto è dato senza dubbio dall’aggiunta delle gocce di cioccolato.
Pan brioche dolce con gli agrumi
Soffice e gustoso: ogni pan brioche che si rispetti deve rispecchiare queste caratteristiche. Oggi poi proponiamo una variante particolarmente sfiziosa.
Non si tratta del classico pan brioche salato, ma parliamo del pan brioche con gli agrumi, a base di arancia, limone e mandarini, una vera e propria scorta di vitamina C perfetta per l’inverno.
Torta di pere e grano saraceno
La torta di pere e grano saraceno è un dolce che adoro, fin da quando, qualche anno fa, l’ho scovato durante una puntata dei Menù di Bedetetta, se non erro. E’ il classico esempio di come una semplice torta di frutta possa diventare qualcosa di molto più che un comune dolce da credenza. La presenza del grano saraceno le conferisce un gusto a tratti rustico contrastato, però, dalla delicata dolcezza delle pere.
Torta ottomana di Csaba
Direttamente dal ricettario di Csaba dalla Zorza, proponiamo una torta dal gusto mediorientale e poco scontata. Si tratta della torta ottomana.
Il nome lascia ovviamente intuire che si tratta di un tipo di torta che viene preparata in Turchia e che viene farcita con la marmellata di rose, ma anche con lo yogurt (qui la torta con tè verde matcha).
Torta cocco-cioccolato di Anna Moroni
La torta cocco-cioccolato di Anna Moroni è un dolce morbido e soffice, farcito con una crema goduriosa di panna mescolata con la crema di nocciole e che si rivela essere perfetta come dessert di fine pasto. La facilità nel dosaggio, che prevede come unità di misura il vasetto dello yogurt, rappresenta un punto a suo favore che vi permetterà di non dover necessariamente sporcare troppi utensili (cosa che odio e che spesso mi fa desistere dal realizzare dolci un po’ troppo elaborati).
Pancake rossi di San Valentino
Se volete preparare una colazione speciale per San Valentino, i pancake rossi sono quello che fa per voi: si tratta di una variazione molto romantica della classica colazione americana.
Caratteristica di questi deliziosi pancake di San Valentino ovviamente è il colore rosso, simbolo per antonomasia della passione, ma anche la forma a cuore tipico degli innamorati.
Crema pasticcera alla nocciola
La crema pasticcera alla nocciola è una variante particolarmente allettante di quella classica. Si realizza unendo, tra gli ingredienti, anche della farina di nocciole il che regala al composto una consistenza ed un sapore decisamente sfiziosi. La crema pasticcera alla nocciola può essere utilizzata esattamente come quella tradizionale per farcire crostate e torte o come ripieno di bignè. Io, però, la adoro al cucchiaio, semplicemente versata all’interno di apposite coppe e decorata con ciò che abbia a disposizione sul momento, come scaglie di cioccolato o granella di frutta secca.