Ecco una ricetta facile e molto veloce per un dolce al cucchiaio buonissimo e fresco, quella del cheese cake freddo alle pere e mirtilli rossi. Si tratta di un dolce ideale per un dopo cena o per un aperitivo tra amici, preparato con una base croccante di biscotti frollini e amaretti amalgamati con il burro; un alto strato di panna montata e mascarpone unita dalla gelatina alimentare; e una golosa superficie con fettine di pera e mirtilli rossi. Volete provare?
Clafoutis ai fichi e pinoli
Come già detto credo che i clafoutis rappresentino un dolce particolarmente adatto per utilizzare la frutta di stagione nella maniera migliore possibile, ovvero in modo che se ne assapori al meglio il gusto pieno che solo nel suo periodo di maturazione sa sprigionare. A momenti, se non sono comparsi già, sarà il momento di poter gustare i fichi freschi, che ne dite di assaporarli in questo delizioso dolce che si mangia al cucchiaio? Veloce e facile da preparare il clafoutis ai fichi e pinoli è inimitabile. Pochi e semplici ingredienti assemblati insieme in un composto cremoso che una volta cotto assomiglia quasi ad un flan.
Gelato allo yogurt e albicocche per una merenda fresca e nutriente
Ecco una delle mie ricette estive preferite: il gelato allo yogurt e albicocche, ideale per una merenda fresca e nutriente, ma anche per uno spuntino nell’arco della giornata! Per la sua preparazione ci vogliono pochissimi minuti e pochi ingredienti: lo yogurt bianco che potete scegliere magro o intero, le albicocche e poco zucchero.
Crostata crumble con pesche
Come rendere una crostata alle pesche ancora più intrigante? Sbriciolando in superficie una valanga di briciole che in cottura arriveranno a diventare croccanti e dorate, semplice, no? La crostata crumble con pesche è il dolce ideale per la colazione di questo periodo, sano e goloso piace anche ai bambini. Ma non solo, se tagliata a fette e servita con un ciuffo di panna montata o qualche cucchiaio di crema pasticcera o salsa alla vaniglia diventa un ottimo dessert di fine pasto.
Mele ripiene al forno senza uova e senza glutine
Oggi voglio proporvi un dolce sfizioso e molto nutriente per una cenetta leggera ed estiva: le mele ripiene al forno senza uova e senza glutine. Si tratta di una preparazione semplice e abbastanza veloce per preparare delle mele rosse con farcitura di marzapane, granella di mandorle, succo di arancia e scorza grattugiata di limone…un trionfo di golosità e leggerezza per un pasto delicato e originale.
Focaccia dolce con pesche e mirtilli rossi e neri
Un dolce alquanto insolito questo. Una base di pasta lievitata che ricorda nell’aspetto quasi una pizza ed una farcia interamente a base di frutta, pesche e mirtilli, rossi e neri. Ho voluto testare questa focaccia dolce dopo averla assaggiata a casa di amici. In realtà il dolce originale prevedeva tutt’altra farcitura, con crema e fragole, io ho voluto optare per le pesche e colorare il tutto con i mirtilli. La base del dolce risulta soffice, ricorda vagamente quella di una brioche, proprio per questo vi consiglio di utilizzare della scorza di limone per profumare la pasta.
Mousse al caffè con rum e cioccolato bianco
Siete alla ricerca di un dolce al cucchiaio goloso, fresco e un po’ originale per stupire i vostri amici? Che ne dite di preparare insieme una mousse al caffè con rum e cioccolato bianco? Si tratta di una ricetta estiva molto facile e veloce: mettete su la caffettiera che vi spiego come prepararla…
Sorbetto ai lamponi e ribes
Avevo già provato il sorbetto ai lamponi, questa volta ho voluto arricchirlo con i ribes per un dolce estivo ancora più goloso. Inutile dire quanto i sorbetti siano apprezzati in questa stagione. Innanzitutto la frutta non fa che invogliare all’assaggio, e poi sono così freschi e golosi che non possono che ravvivare un caldo pomeriggio estivo. C’è anche chi li serve al termine di una cena come dessert di fine pasto. In questo caso consiglio di farcirli con un ciuffo di panna montata che fa sempre la sua bella (e buona) figura.
Granita allo zabaione e caffè
Con il caldo e l’afa di questi giorni la voglia di gustare un dolce fresco e goloso è sempre di più…per questo di propongo di preparare con me una squisita granita allo zabaione e caffè! Un dolce al cucchiaio estivo senza glutine che si prepara con le uova, lo zucchero, il caffè e un po’ di acqua.
Cheesecake alla panna con fragole
Panna e fragole, abbinamento a dir poco paradisiaco. Protagonista di diverse preparazioni nel campo della pasticceria lo ritroviamo in questo irresistibile e fresco cheesecake. Io l’ho adorato e considerando il fatto che sia finito in mezza giornata credo anche gli altri. I cheesecake sono i dolci ideali da preparare anche in estate, insieme ai gelati ed alle granite, sono freschi come un semifreddo ma più coccolosi. La loro consistenza è unica e la base di biscotti secchi costituisce il loro completamento ideale.
Biscotti alle mandorle e panna senza glutine e senza uova
Oggi voglio preparare con voi dei biscotti senza glutine e senza uova con le mandorle e la panna molto buoni che si preparano in poco tempo e con un procedimento tanto facile…volete provare? Occorrono un po’ di zucchero e delle mandorle a lamelle, della panna fresca e un po’ di burro, un cucchiaio di miele e uno di fecola di patate.
Porridge con mandorle e uvetta
Ci credete se vi dico che nonostante lo abbia sempre sentito nominare, a parte sapere incosciamente che si trattasse di una preparazione culinaria, non avevo la minima idea di cosa fosse? Ah, mi riferisco al porridge, una sorta di zuppa a base di avena ed altri ingredienti variabili che costituisce la classica colazione inglese, insieme alle solite uova strapazzate e bacon fritto. Il porridge si prepara solitamente facendo bollire nel latte o nell’acqua dell’avena fino a che questa risulti raggiungere una consistenza simile alla polenta.
Sfogliatine glassate con marmellata di albicocche
Siete alla ricerca di una merenda veloce e facilissima da preparare per i vostri bambini? Che ne dite di fare insieme le sfogliatine glassate con marmellata di albicocche? Occorrono una confezione di pasta sfoglia già pronta, un po’ di marmellata di albicocche e una glassa a base di acqua, zucchero a velo e succo di limone.
Torta alle ciliegie e ricotta
Ho provato diverse ricette di torte alle ciliegie ma questa, almeno secondo i miei gusti personali, le batte tutte. Non perchè si tratti di chissà quale super preparazione elaborata ma perchè nella sua semplicità risulta irresistibile. Il sapore delle ciliegie la fa da padrone così come secondo me dovrebbe essere quando si utilizzano dei gustosi prodotti di stagione. La ricotta dal canto suo non fa che conferire all’impasto una consistenza unica che fa risaltare anche quella dei frutti utilizzati.