Oggi voglio preparare con voi dei biscotti senza glutine e senza uova con le mandorle e la panna molto buoni che si preparano in poco tempo e con un procedimento tanto facile…volete provare? Occorrono un po’ di zucchero e delle mandorle a lamelle, della panna fresca e un po’ di burro, un cucchiaio di miele e uno di fecola di patate.
Biscotti alle mandorle e panna senza glutine e senza uova











![]() | Mettete in una casseruola la panna, lo zucchero, il burro e il miele. Fate fondere il contenuto a fiamma moderata poi, fuori dal fuoco, unite le mandorle e la fecola di patate. |
![]() | Spalmate il composto sulla placca del forno formando 6 sottili dischi. Infornate e cuocete a forno caldo a 180° per circa 5 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Sono certa che conoscete i biscotti alle mandorle e panna senza glutine e senza uova, o quanto meno li aveta mangiati da qualche parte, rimanendo colpiti dalla loro friabilità e dal loro gusto, ma non sapete come si preparano…ora avete la possibilità di rifarli in casa seguendo una ricetta facile e veloce a base di zucchero semolato e mandorle a scaglie, o lamelle. I biscotti sono come delle meringhe molto sottili e dolci che si cuociono in forno per pochi minuti. E solo per questo vi segnalo la ricetta: con il caldo di questi giorni non vi avrei mai consigliato di preparare dei biscotti o dei dolci lievitati che si cuociono in forno per più di 30 minuti!
I biscotti alle mandorle e panna senza glutine e senza uova si possono consumare da soli per uno spuntino goloso durante la giornata, o anche come dolcetti per un buffet o per una merenda con il tè freddo; oppure potete utilizzarli per confezionare una coppetta gelato, utilizzandoli come fossero delle cialde per il gelato o per un sorbetto; o ancora potete accompagnare i biscotti alle mandorle e panna con una crema chantilly o con della crema pasticcera al cioccolato o una crema alle mandorle per un dessert dopo cena molto sfizioso e originale. Come per ogni ricetta, noi vi diamo solo le dosi giuste e vi consigliamo come preparare biscotti, dolcetti, mousse e torte, ma poi sta alla vostra fantasia sperimentare abbinamenti e ricette per crearne sempre di nuove!
#1fabiola
Che bontà
#2enzo
sicuro che la dose di fecola di patate deve essere 20 gr.?
#3Valentina
Ciao Enzo,
sì la dose è proprio quella 🙂