Vi propongo una squisita ricetta, un dolce di pane all’uvetta guarnito con crema e cioccolato. Si tratta in dessert fatto da fette di pane bagnato di rum e guarnito poi con la crema alla vaniglia e scaglie di cioccolato. Non è adatto ai bambini perchè contiene liquore, ma è perfetto come dolce per una cena tra adulti.
Non difficile da fare, ma nemmeno semplicissima, richiede un pò di attenzione, ma dà anche molta soddisfazione e gli ingredienti sono semplici e di facile reperibilità, basta procurarsi dodici fette di pane all’uvetta, ingrediente di base.
E se non amate particolarmente il cioccolato fondente potete sostituirlo con del cacao amaro, oppure con chicchi di caffè macinati grossolanamente, o come nella fotografia del cioccolato fuso.
Dolce di pane all'uvetta, crema e cioccolato











![]() | Come prima cosa prendete il pane all'uvetta e tagliatelo a fette di circa un centimetro di spessore e tenetelo da parte. |
![]() | Prendete una ciotola e mettetevi i tuorli e lo zucchero, poi sbatteteli fino a farli diventare una crema spumosa. Aggiungetevi la farina setacciata poco alla volta. Riscaldate il latte in un pentolino insieme alla vanillina poi aggiungetelo alla crema. |
![]() | A questo punto, quando sarà ben omogenea ponete sul fuoco e fate addensare il composto. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare, poi incorporatevi la panna montata. |
![]() | Ora allungate il bicchierino di rum con due cucchiai di acqua e spruzzateci le fette di pane all'uvetta. Prendete sei stampini oppure uno singolo e sistemate le fette di pane dividendole equamente e se occorre sovrapponendole leggermente. |
![]() | Ricoprite adesso le fette di pane con la crema facendo uno strato uniforme. Poi grattugiatevi il cioccolato oppure le scaglie. Nel caso preferiate il caffè in grani o il cacao in polvere sostituitelo al cioccolato. |
![]() | Altrimenti potete sciogliere il cioccolato a bagnomaria e versarlo sopra alla crema appena si sarà raffreddato. Potete decorare a piacere aggiungendo ciò che preferite. Gustate con un prosecco o altro vino simile. |
[photo courtesy of hubpages]
Commenta!