Oggi ci spostiamo in Germania alla scoperta di uno dei dolci tipici tedeschi natalizi: lo stollen. Lo stollen altro non è che un pane dolce lievitato, arricchito con uvetta, mandorle e frutta candita come cedro e arancia. La sua preparazione è piuttosto lunga anche se non troppo laboriosa, il lungo tempo necessario per la sua preparazione è da imputarsi alle due lievitazioni che dovrà subire ma che comunque sono necessarie alla buona riuscita del dolce.
Una volta cotto lo stollen non va consumato subito (anche se io, lo ammetto, l’ho assaggiato subito ed è strepitoso anche da “fresco”), ma va conservato avvolto da pellicola per 2-3 giorni prima di essere tagliato a fette e mangiato. La preparazione dello stollen prevede un primo impasto lievitato costituito di solo lievito, zucchero, farina e latte, che dovrà riposare 15 minuti circa, ed un secondo composto dal primo e da tutti gli ingredienti tranne la frutta ed il rum. Questo secondo impasto andrà fatto lievitare dapprima in una ciotola per circa 1 ora e mezza, e poi, sottoforma di filone al quale saranno state aggiunte nel frattempo le mandorle, la frutta candita e l’uvetta ammollata nel rum, due ore circa.
Stollen











![]() | Mescolare il lievito, 1 cucchiaino di zucchero, metà latte e 80 gr di farina per il lievitino. Fare lievitare per 15-20 minuti. |
![]() | Aggiungere al lievitino tutti gli altri ingredienti lasciando da parte la frutta ed il rum. Lavorare bene l'impasto e coprirlo con un telo. Fare lievitare per 1 ora e mezza. |
![]() | A questo punto aggiungere all'impasto la frutta secca lasciata da parte (l'uvetta dovrà essere stata precedentemente ammollata nel rum e strizzata). Formare uno o due filoni e dare loro la forma di una mezza luna. Fare lievitare ancora per circa due ore. |
![]() | Preriscaldare il forno a 200 C°, trasferire sulla teglia da forno lo stollen (o gli stollen se ne preparate due) ed infornare a 175 C° per 35 minuti. |
![]() | Una volta cotti, tirarli fuori dal forno e spennellarli immediatamente con il burro fuso e spolverarli con lo zucchero a velo. |
![]() | Una volta freddo coprirlo con pellicola trasparente e conservarlo qualche giorno così. Tagliarlo a fette e servire. |
[photo courtesy of grongar]
Subito dopo essere stato cotto, e quindi ancora caldo, andà spennellato completamente ed abbondantemente con burro fuso e zucchero a velo. Lo stollen è un dolce molto particolare, speziato e goloso, non può decisamente mancare durante il periodo natalizio.
Commenta!