Ecco una bella ricetta per dei classici biscotti, i frollini, tipici della cucina lombarda. Per questo vengono anche chiamati “milanesi”. Vengono gustati con la cioccolata calda, oppure il tè delle cinque. Perfetti anche per la colazione dei bambini.
Dopo cena si apprezzano accompagnati dal caffè oppure con del vino dolce. Per i bambini si possono preparare classici, con della frutta candita, della nutella, ma anche aggiungendo del cacao all’impasto. Se ne fate un pò per ogni tipo creerete un bel piatto di biscotti di pasticceria.
Per preparare questi biscotti ci vuole circa un’ora e non sono semplicissimi da fare. La forma può variare a seconda delle vostre preferenze.
Classici frollini misti











![]() | Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente in una terrina poi incorporatevi lo zucchero a velo e montate fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungetevi la buccia del limone grattugiato, solo la parte gialla. |
![]() | Ora unite l'uovo intero e continuare a mescolare, quando sarà incorporato perfettamente aggiungete i due tuorli uno alla volta e la vaniglia. Setacciate la farina e la fecola di patate e incorporatela alla crema. |
![]() | Continuate a mescolare per amalgamare completamente gli ingredienti. Ora dividete l'impasto in due parti. Ad una delle due aggiungete il cacao in polvere passandolo con un colino, per avere una crema al cioccolato. |
![]() | Prendete una teglia, foderatela di carta da forno, poi mettetevi sopra i biscotti. Per formarli potete utilizzare una tasca o siringa da pasticceri, oppure fare delle palline della grandezza di una noce e poi appiattitele per posarvi sopra la frutta candita. Un'idea golosa e di porre, al posto della frutta un pezzettino di cioccolato al latte o all'ultimo una goccia di nutella. |
![]() | Infornate la teglia nel forno preriscaldato a 140°C e cuocete per una quindici di minuti controllando la cottura, che dipende anche dalla grandezza del biscotto. |
![]() | Servite su un piatto da portata disponendo i biscotti a piramide oppure ordinati in file. |
[photo courtesy of deaghaidhrecipes]
Commenta!