Sono la base preferita del tiramisù: i Savoiardi, biscotti secchi e dalla consistenza leggerissima, non solo fanno parte anche loro del grande e sempre più fornito ricettario bimby, ma sono anche – udite udite – fra quelli più facili da fare! Stamattina, complice il fatto di avere davanti un giorno intero di festa e di riposo, mi è venuta voglia di sperimentare qualcosa di nuovo in cucina e mi sono messa a sfogliare le ricette adattate per il bimby alla ricerca di qualcosa di buono che però non mi costringesse (beata pigrizia) ad uscire apposta di casa per fare una spesa extra al supermercato: consulta di qui, consulta di là, ecco che mi ritrovo davanti la ricetta dei Savoiardi, e scopro di potermela cavare con 4 uova, della fecola e un po’ di farina (100 grammi, quindi fattibilissimo), dello zucchero e qualche formina…quindi mi sono detta “proviamo a fare questi!” e così è stato.
Nei prossimi giorni, magari approfittando dell’ultimo colpo di coda delle feste (e relativo ponte finale della Befana), proverò a usarli per fare il tiramisù: a dirla tutta non so se resisteranno tanto a lungo perché in effetti non hanno fatto in tempo a uscire dal forno che stanno già sparendo uno dopo l’altro, però visto che a farli ci ho messo in tutto solo una mezz’oretta, prepararli di nuovo non sarebbe un gran problema, poco male insomma!
Savoiardi con il bimby











![]() | Ungere le formine di alluminio. |
![]() | Inserire nel boccale 30 gr di zucchero, azionare a velocità Turbo per 20 secondi e mettere da parte. |
![]() | Scuotere bene il boccale, in modo che sia asciutto e soprattutto perfettamente pulito. Posizionare la farfalla, inserire gli albumi d'uovo e un pizzico di sale, dopodiché scaldare per 3 minuti a 40°, velocità 3. Mettere da parte. Con la farfalla posizionata e senza lavare il boccale, inserire i tuorli e lo zucchero per 3 minuti a velocità 3. |
![]() | Unire la fecola alla farina 00 per 2 minuti a velocità 3. Una volta fermato il bimby, aggiungere gli albumi montati e far incorporare per 15 secondi a velocità 1. |
![]() | Togliere ora la farfalla. Aiutandosi con la spatola, radunare il composto e mescolare eventuale albume rimasto attaccato al boccale. |
![]() | Versare 1 cucchiaio o 1 cucchiaio e mezzo di composto in ognuna delle formine precedentemente unte. Spolverizzare con lo zucchero a velo e cuocere per 12 minuti a 180°. |
[photo courtesy of Mandy Mortimer]
Per la cottura, in particolare, ci vuole poco meno di un quarto d’ora: io ho messo il forno ventilato a 180°, ma in caso aveste a disposizione soltanto quello normale basta ricordarsi di aumentare un pochino la temperatura, magari alzandola a 190°. Una volta infornati, è importante ricordarsi che non bisogna mai aprire il forno finché non avranno l’aria di essere pronti: gonfieranno leggermente ma non dovranno raggiungere un colore scuro, al massimo appena dorato, vanno quindi sfornati quando sono ancora abbastanza chiari.
Commenta!