Una deliziosa mousse alle fragole è la ricetta che vi propongo oggi. Non è molto complicata da fare e richiede circa tre quarti d’ora, poi però dovete lasciarla riposare per quattro ore nel frigorifero.
Potete darle la forma che volete, utilizzando lo stampo per la bavarese, oppure uno rettangolare come quello del plum cake, o ancora stampi singoli non troppo piccoli perchè in ognuno dovrete mettere una fragola intera all’interno del composto, così mangiandolo chi lo gusta la troverà come fosse una deliziosa e gustosa sorpresa.
Decorate con delle fragole, oppure con una tagliata come fosse una rosa, la vedete nella figura, o ancora con foglioline di menta.
Mousse alle fragole











![]() | Prima di tutto mettete la gelatine ad ammorbidirsi in acqua fredda per una quindicina di minuti. Poi appena pronta tiratela fuori, sgocciolatela e strizzatela. |
![]() | Lavate le fragole, privatele della parte verde e asciugatele delicatamente, dopodichè mettete i 500 grammi di fragole in un frullatore e frullate insieme allo zucchero fino ad ottenere una crema. |
![]() | Prendete un pentolino mettetevi il liquore all'arancia e il limone e fatevi sciogliere dentro la gelatina. Appena avrete ottenuto un composto omogeneo aggiungetelo alla purea di fragole. |
![]() | A parte montate la panna fino a farla diventare bella densa poi incorporatela al composto di fragole e liquore per ottenere una crema morbida e rosa. A questo punto prendete lo stampo o gli stampi che avete scelto e riempiteli a metà di mousse, poi sistematevi le fragole e copritele con il resto della mousse. |
![]() | Livellate e mettete nel frigorifero per quattro ore. Tirate furoi qualche minuto prima di servire. Immergete lo stampo un momento in acqua calda per fare che la mousse si stacchi dalle pareti poi capovolgete su un piatto da portata o dei piattini. |
![]() | Decorate con le fragole rimaste e qualche fogliolina di menta. Sarà un dessert delizioso e finirà in un attimo! |
[photo courtesy of easteuropeanfood]
Commenta!