Fra gli snack industriali preconfezionati che si possono comprare al supermercato quelli della Kinder, come Kinder Fetta al latte, fanno più o meno la parte del leone, nel senso che rientrano senza ombra di dubbio fra i marchi dolciari da banco più gettonati e i bimbi, prima o poi, gli occhi sopra finiscono con il metterceli: Kinder Fetta al latte, in particolare, è ormai un classico e spopola da anni, tant’è che esiste anche la ricetta per farselo in casa, complice il bimby e un po’ di tempo da dedicare alla preparazione di questa versione artigianale (e più sana!) della celeberrima merendina.
kinder fetta al latte con il bimby











![]() | Sciogliere cioccolato e burro. |
![]() | Con la farfalla inserita, far montare gli albumi a neve per 3 minuti, velocità 3. |
![]() | Senza farfalla, aggiungere farina, tuorli e zucchero, dopodiché lavorare per 20 secondi a velocità 4. |
![]() | Unire cioccolata, burro, lievito e amalgamare a velocità 4 per 10 secondi. |
![]() | Versare il composto su una teglia ricoperta di carta da forno, cuocere per mezz'ora a 180°. |
![]() | Una volta freddata, tagliarla a metà, farcirla con nutella e panna e lasciare in frigo un paio d'ore. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Per fare il Kinder Fetta al latte nella propria cucina c’è bisogno prima di tutto di una lista di ingredienti – tutti comuni e quindi facilmente reperibili – che comprende uova, farina, zucchero, burro, cioccolato fondente, lievito e, infine, panna e nutella, che serviranno per la farcitura. La procedura inizia dal burro e dalla cioccolata fondente, che andranno lasciati sciogliere a bagnomaria: nel frattempo, dopo aver inserito la farfalla, nel boccale bimby si procederà a montare a neve gli albumi d’uovo lavorandoli per appena 3 minuti a velocità 3. Tolta la farfalla, si passa a versare – sempre nel boccale bimby – la farina insieme allo zucchero e ai tuorli delle 6 uova previste da ricetta, amalgamando il tutto a velocità 4 per una ventina di secondi.
Mantenendo la stessa velocità, nel boccale bimby si vanno quindi ad incorporare la cioccolata fondente e il burro (fatti nel frattempo raffreddare) e la bustina di lievito, da mischiare al resto del composto per 10 secondi circa. L’impasto è pronto: può essere versato nella teglia ricoperta con carta da forno e lasciato cuocere in forno a 180° per una trentina di minuti. E ora, l’ultimo passaggio: raffreddato il dolce, non resta che tagliarlo a metà nel senso della lunghezza, farcirlo di Nutella e panna e lasciarlo rapprendere in frigo per 2 ore prima di tagliare in rettangoli e…gustare!
Commenta!