C’è una gelateria nella mia città, specializzata letteralmente in granite e gelati. Avrò contato una ventina di gusti di granita. Volendoli assaggiare tutti, l’altro giorno ho ordinato, la granita al melone giallo. Mi è piaciuta così tanto, e non pensavo, che ho subito cercato una ricetta per prepararmela in casa, e ce l’ho fatta! Ilmelone giallo è sicuramente tra i miei frutti estivi preferiti, e direi che si presta benissimo alla preparazione di una granita. E’ già molto dolce di suo e non c’è bisogno di aggiungere troppo zucchero.
Il resto degli ingredienti, come sapete già o potete immaginare, sono solo acqua e limone. Accompagnare la granita con una brioche sarà la fine più dolce che possiate farle fare. Venendo alla preparazione, si inizia con il passare al setaccio il melone sbucciato. Nel frattempo si prepara lo sciroppo sciogliendo lo zucchero con l’acqua ed una volta freddo si aggiunge il succo spremuto del limone ed il melone.
Granita al melone giallo











![]() | Scegliere un melone maturo, sbucciarlo e ricavarne la polpa, e passarla al setaccio. Tenerla da parte. |
![]() | Nel frattempo preparare lo sciroppo mettendo a bollire l'acqua con lo zucchero. Una volta raggiunto il bollore tenere sulla fiamma bassa ancora 5 minuti. |
![]() | Fare raffreddare ed aggiungere limone e polpa di melone. Mescolare bene e versare in un recipiente adatto per il freezer. |
![]() | Porre in freezer per circa 8 ore, mescolando di tanto in tanto per non fare congelare completamente. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Il composto ottenuto andrà versato in un recipiente adatto per il freezer e dovrà rimanerci per almeno 6 ore. Durante questo tempo però la granita al melone giallo dovrà essere mescolata spesso per evitare che diventi un blocco ghiacciato difficile da servire una volta pronta.
Commenta!