Scartabellando nel mio quadernone di ricette più vecchio, che è talmente arruffato e gonfio che a guardarlo sembra un libro che ha preso acqua, ho messo gli occhi sugli ingredienti di un dessert abbastanza sui generis: la ricetta in questione, ovvero il sorbetto al prosecco, lì per lì mi è sembrata del tutto facile anche perché per il procedimento ci vogliono appena 5 ingredienti compreso qualche decilitro d’acqua, però poi, andando avanti a leggere, mi sono resa conto che un paio di passaggi difficili ci sono: a un certo punto, infatti, si deve creare una meringa, che va poi incorporata con molta attenzione in uno sciroppo.
A parte questo nodo, il resto della preparazione non è solo semplice ma anche molto veloce: la gelatiera non è d’obbligo e inoltre, se non si ha a disposizione del prosecco, in alternativa va benissimo anche un buon moscato.
Sorbetto al prosecco senza latte e senza glutine











![]() | Far bollire insieme acqua e parte dello zucchero e immergere in questo sciroppo la scorza. |
![]() | Fare una meringa con lo zucchero restante e l'albume. |
![]() | Mischiare il prosecco allo sciroppo freddato. |
![]() | Incorporare delicatamente la meringa. |
![]() | Versare in gelatiera o in una ciotola e mettere in freezer: in quest'ultimo caso, mescolare di tanto in tanto. |
![]() | Servire. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Il procedimento per fare questo sorbetto al prosecco inizia con il preparare uno sciroppo, che si ottiene facendo bollire insieme tutta l’acqua (3,5 dl) e una parte dello zucchero (350 gr): una volta che la consistenza da sciroppo è raggiunta, il composto si toglie dal fuoco, ci si immerge un pezzettino (lungo sui 4 cm) di scorza di limone e si lascia raffreddare.
Nel frattempo, lavorando a bagnomaria, si montano insieme un albume d’uovo e lo zucchero restante (50 gr) per ottenere una meringa; a parte, intanto, si vanno a mischiare bene insieme lo sciroppo stemperato e il prosecco. Fatto questo, al composto a base di prosecco si incorpora delicatamente la meringa, stando attenti a farlo mischiando dal basso verso l’alto in modo da non smontare la neve che si era ottenuta poco prima.
La crema è pronta: a questo punto la si puo’lavorare con la gelatiera oppure disporre in freezer: in quest’ultimo caso, andrà mescolata di tanto in tanto. Per una presentazione coi fiocchi, servire in coppette a stelo.
Commenta!