Il creme caramel è un dolce che faccio sempre il giorno prima: ha una cottura mediamente lunga, seguita da un tempo di riposo in frigo di almeno qualche ora, quindi per prepararlo con calma e gustarlo quando ha preso tutto il suo aroma conviene mettersi all’opera giocando d’anticipo. La ricetta del creme caramel alla pera, in particolare, è economica perché richiede pochi ingredienti, tutti comuni e molto facili da reperire: oltre a questo, per prepararla serve anche una teglia da forno, che andrà caramellata all’inizio del procedimento.
Creme caramel alle pere senza glutine











![]() | Caramellare una teglia precedentemente scaldata in forno con 150 gr di zucchero e un cucchiaio di acqua. |
![]() | Sbattere 4 uova con 4 cucchiai di zucchero, mischiare con latte tiepido. |
![]() | A parte soffriggere nel burro la pera tagliata a fettine e aggiungervi l'ultimo cucchiaio di zucchero e un po' di cannella. |
![]() | Versare nella teglia l'impasto e le fettine di pera, cuocere a 150° per 40 minuti almeno. |
![]() | Lasciare in frigo per qualche ora. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Una volta preparata la teglia, bisogna sbattere 4 uova con 4 cucchiai di zucchero e incorporarli a mezzo litro di latte tiepido: il composto va dunque versato nella teglia caramellata insieme a fettine di pera precedentemente soffritte nel burro e insaporite con cannella in polvere e un po’ di zucchero. La cottura è di 40 minuti, dopodiché il creme caramel alle pere va lasciata al freddo a rapprendere.
Commenta!