La crostata Grand Marnier è il classico dolce semplice ma d’effetto, perfetto per essere servito dopo una cena e nel caso in cui vogliate utilizzare una pasta frolla già pronta la preparazione sarà davvero velocissima. Proprio continuando a parlare di frolla voglio però segnalarvi che per questa crostata ho deciso di darvi una ricetta un po’ differente dal solito, gli ingredienti sono sempre gli stessi, farina, burro, zucchero e uova, per preparare una buona frolla dalla giusta consistenza, c’è però una piccola aggiunta d’acqua e le dosi non sono le “mie” solite. Se siete alla ricerca di una nuova ricetta per le crostate provate questa e scoprite se fa per voi!
Crostata Gran Marnier











![]() | Setacciare la farina e mescolarla con un pizzico di sale, lo zucchero e la scorza grattugiata del limone, quindi formare una fontana sulla spianatoia. Mettere al centro il burro ammorbidito a pezzetti, i tuorli e 1/4 di dl d'acqua. Lavorare velocemente gli ingredienti per ottenere un impasto omogeneo ma non troppo elastico. |
![]() | Stendere la frolla e foderare uno stampo da crostate di 22 cm di diametro imburrato e infarinato. Bucherellare il fondo della pasta, coprirlo con la carta forno e fagioli secchi e infornare a 180° per 10 minuti. Togliere quindi la carta forno e i fagioli e infornare per altri 5 minuti. Lasciar intiepidire la base. |
![]() | Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa, incorporare il succo d'arancia, la panna liquida e il Grand Marnier, quindi amalgamare con cura. |
![]() | Grattugiare grossolanamente il cioccolato e distribuirlo sulla base di pasta frolla. Versare la crema la Grand Marnier e infornare a 150° per 20 minuti. |
![]() | Togliere dal forno e lasciar raffreddare, quindi sformare su un piatto da portata e spolverizzare con il cacao in polvere. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Per quanto riguarda la pasta frolla credo proprio che ognuno abbia la sua classica ricetta, quella con cui si trova bene, ne conosce le dosi giuste per preparare una o due crostate e sa che con quell’impasto i frollini devono restare un tot di tempo nel forno per non cuocere troppo. Se amate preparare dolci avrete delle vostre ricette base, che magari avete modificato o adattato, e se vi è piaciuta anche questa sarà un bell’asso nella manica, che potrà permettervi di improvvisare una torta o una crostata per una cena o per un pranzo non previsti, decorando e farcendo con quello che avete in dispensa e nel frigo!
#1Maria
Non riesco a visualizzare la ricetta della crostata al grand marnier
Grazie
Pina
#2Claudia
Adesso dovrebbe essere a posto!