Se avete presenti i baci, quei cioccolatini strepitosi con all’interno un ripieno cremoso di cioccolato e nocciole tritate ed all’interno una nocciola intera (quelli al cui interno troviamo, per intenderci, i famosi bigliettini con frasi d’amore, a volte improbabili, mio modesto parere) e vi immaginate una crostata al cioccolato decorata proprio con questi cioccolatini, il passo alla sua preparazione sarà brevissimo, a patto che adoriate i dolci al cioccolato! La crostata al cioccolato con i baci ne è un tripudio!
Una pasta frolla particolare a base di farina di riso e farina di mais macinata fine ed una ricca crema di uova, cioccolato, burro e zucchero a costituire il ripieno. Ma non è finita quà, una decorazione finale con i baci, le nocciole intere tostate e lo zucchero a velo. Solamente mentre scrivo a me viene un’acquolina … La preparazione della crostata al cioccolato con i baci è abbastanza lunga ma ne vale assolutamente la pena, e se ve lo dico io!
Crostata di cioccolato con i baci











![]() | Come operazione iniziale preparare la pasta frolla: versare nel mixer il burro a pezzetti, lo zucchero a velo ed aggiungere il lievito vanigliato, le due farine (mais e di riso) e i tuorli. |
![]() | Frullare bene fino ad ottenere un composto sodo e liscio, avvolgerlo nella pellicola e mettere in frigo per due ore. |
![]() | Nel frattempo a bagnomaria fare fondere il cioccolato con il burro. In un'altra ciotola, sempre a bagnomaria, fare cuocere le uova con il tuorlo e lo zucchero, mescolando con le fruste fino ad ottenere un composto spumoso. Toglierlo dalla fiamma ed aggiungere a poco a poco il cioccolato fuso. Si dovrà ottenere una crema liscia e senza grumi. |
![]() | Prendere la pasta frolla dal frigp e stenderla con l'aiuto di un mattarello, rivestire uno stampo per crostata da circa 26 cm di diametro e ricoprirlo con carta forno e legumi secchi. Cuocere a 180 C° per 25 minuti circa. |
![]() | Fare raffreddare la pasta frolla appena cotta e riempirla con la crema al cioccolato preparata precedentemente. Rimettere in forno questa volta a 160 C° per circa 10-15 minuti. Fare raffreddare e tenere in frigorifero per due ore. |
![]() | Al momento di servirla decorarla a piacere con i cioccolatini, le nocciole intere e poco zucchero a velo. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Innanzitutto si parte dalla pasta frolla, che dovrà essere conservata in frigorifero per almeno due ore. Nel frattempo però potremo preparare la crema sciogliendo a bagnomaria in una ciotola il cioccolato con il burro e in un’altra gli altri ingredienti frullandoli con le fruste elettriche. Prima verrà cotta la sola base e poi per 10 minuti la base insieme alla crema.
Commenta!