L’8 dicembre è ormai vicino e come di consueto nelle famiglie si comincia a pensare alle decorazioni del presepe e dell’albero di Natale. Uno dei riti più divertenti di questa festa, ma anche un’occasione per i genitori di divertirsi con i bambini, stimolando la loro creatività. C’è chi preferisce l’albero tradizionale, chi invece ogni anno cambia il colore degli addobbi in base alle tendenze del momento. Per questo Natale vi consigliamo una decorazione che arriva dai paesi del Nord e che è legata proprio al mondo dei dolci: i biscotti di Pan di Zenzero.
Biscotti di Pan di Zenzero











![]() | Prendete una ciotola e unite la farina con lo zucchero, aggiungete le spezie e il bicarbonato e poi il burro freddo tagliato a tocchetti. |
![]() | Aggiungete il miele e l'uovo e lavorate il tutto in un mixer a media velocità, fino a ottenere un composto simile alla pasta frolla. Ora che il vostro impasto di pan di zenzero è pronto avvolgetelo nella carta forno e ponetelo in frigo per 2 ore circa. Una volta che l'impasto si è indurito stendetelo con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di 5 mm circa. |
![]() | Ora prendete le formine natalizie e ricavate le sagome che desiderate. Ponete su una teglia coperta con carta forno e cuoceteli in forno caldo a 180° per circa 10-12 minuti, fino a che saranno dorati. |
![]() | Nel frattempo preparate la glassa montando a neve ferma l’albume e incorporando poco alla volta, sempre sbattendo, lo zucchero a velo. Ora è il momento di dare alla glassa la sfumatura che avete scelto con l'uso dei coloranti alimentari. Se preferite glasse di colori differenti, munitevi di ciotole dove inserire i vari coloranti. |
![]() | A questo punto ponete la glassa in una tasca da pasticcere con il beccuccio stretto e liscio, e decorate i vostri biscotti di pan di zenzero a vostro piacimento. |
[photo courtesy of ThinkStock]
I biscotti di pan di zenzero oltre ad essere deliziosi da mangiare, secondo la tradizione, in Inghilterra, Nord America e altri paesi nordici vengono appesi all’albero di Natale. Il gusto del pan di zenzero è sicuramente tra i più speziati per la presenza di cannella, noce moscata e naturalmente lo zenzero. Potrete divertirvi con i vostri bambini a preparare biscotti di tutte le forme: omini, alberelli, palline e perchè no animali o personaggi del presepe. Inoltre grazie all’aggiunta della glassa colorata otterrete dei biscotti di diverse tonalità.
Un consiglio per poter lavorare più facilmente il pan di zenzero è di farlo indurire bene in frigorifero e di non lavorarlo troppo con le mani per evitare che si attacchi. Quando ritaglierete le sagome, fatelo in un ambiente fresco e ponete della farina sul piano di lavoro dove stenderete la sfoglia.
Commenta!