Se leggendo il titolo della ricetta vi verrà naturale pensare alla schiacciata fiorentina come se fosse una preparazione salata, vi dico subito che non solo è un dolce, tipico di Firenze che si prepara nel periodo di Carnevale, ma soprattutto che è buonissimo. L’ho trovata soffice e profumata di arancia ma ancor più di questo mi ha colpito la facilità di esecuzione, la semplicità degli ingredienti, e, aspetto molto apprezzato, che le dosi sono espresse in cucchiai! Non mi è sembrato vero quindi quando mi sono cimentata nella ricetta della schiacciata fiorentina dei Menù di Benedetta, di non dover prendere la mia bilancia, che ultimamente da i numeri, ma preparare il tutto servendomi come dosatore di un comune cucchiaio.
schiacciata fiorentina











![]() | In una ciotola mescolate le uova con l'olio, il latte, l'olio, lo zucchero, la scorza ed il succo di arancia. |
![]() | Aggiungere la farina setacciata con il lievito e mescolare bene. |
![]() | Prendere una tortiera di forma rettangolare, imburrarla ed infarinarla. Versare dentro il composto e cuocere a 170 C° per circa 20 minuti. |
![]() | Una volta cotta e raffreddata tagliare la schiacciata a quadrotti e servirla spolverata di zucchero a velo. |
[photo courtesy of Thinkstock]
La schiacciata fiorentina in buona sostanza è una torta, più bassa del solito ma non per questo meno golosa, volendo si può arricchire aggiungendo delle gocce di cioccolato all’impasto. Oppure si può tagliare in due strati orizzontalmente e farcire con della semplice panna montata.
Io l’ho provata in quest’ultima variante e devo dire che l’ho trovata golosissima. La schiacciata fiorentina è uno di quei dolci che si prepara in quattro e quatt’otto, anche la sera dopo cena, per averla già pronta la mattina dopo. Come avrete notato questa versione prevede l’utilizzo del lievito in polvere per dolci, ma esiste anche una schiacciata con il lievito di birra.
Commenta!