Era da tempo che non preparavo un crumble… chissà perchè. Io li adoro sia in inverno, quando non smetto di sbizzarrirmi con mele e pere che in estate: volete mettere la varietà di frutta che sia possibile utilizzare in questo periodo dell’anno? Ecco perchè ho optato per questa ricetta trovata girovagando per il web, quella del crumble di susine e nocciole. Dolce perfetto da servire a fine pasto, il crumble di susine e nocciole basa il suo successo sul fatto di combinare la morbidezza della frutta con la croccantezza delle briciole sovrastanti, accentuata dall’aggiunta della granella di nocciole. Insomma, un dessert assolutamente da provare, anche alla fine di un pranzo importante, come quello della domenica.
Crumble di susine e nocciole











![]() | Lavare le susine, tagliarle a metà e privarle del nocciolo. Disporle in una teglia tonda e cospargerle con dello zucchero. |
![]() | Adesso preparare il crumble: tritare le nocciole e mescolarle in una terrina con farina, zucchero e burro a temperatura ambiente. Lavorarebene con la punta delle dita fino ad ottenere delle briciole. |
![]() | Distribuire il composto sulla frutta all'interno della teglia, quindi cuocere 20 minuti fino a completa doratura della superficie. |
![]() | Gustatelo tiepido o freddo. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Per renderlo adatto anche alle occasioni più formali potreste sempre prepararlo all’interno di mini cocotte ed accompagnarlo, a cottura avvenuta, con una pallina di gelato alla crema o con della salsa alla vaniglia. Provate anche il crumble di prugne alla cannella, il crumble di ciliegie e mandorle senza uova ed il crumble di pere di cotto e mangiato.
Commenta!