Tra le tante ricette provenienti dalla trasmissione Il gusto della Nonna, in onda su Real Time, c’è anche la torta sorrentina al limone. Si tratta più che altro di una crostata farcita con una deliziosa crema al limone ottenuta mescolando succo e scorza di quest’ultimo con panna, tuorli e zucchero. Un dolce, a mio avviso, adatto al pranzo della domenica o ad essere servito al termine di una cena a base di pesce. Si presta ad ogni stagione e si caratterizza per il suo profumo intenso e il sapore delicato. Indispensabile per la buona riuscita della torta sarà utilizzare della pasta frolla rigorosamente fatta in casa, con tutti i crismi.
torta sorrentina al limone











![]() | Rivestire una teglia con la pasta frolla. Preparare la crema: sbattere in una ciotola i tuorli d'uovo con lo zucchero, unire la panna a filo e il succo dei limoni. |
![]() | Versare la crema ottenuta sulla base di pasta frolla, quindi spargere in superficie metà delle scorzette. |
![]() | Cuocere in fornocaldo a 170 ° C per 35 minuti. A pochi minuti da fine cottura prelevare la torta dal forno, cospargere in superficie la scorza rimanente e continuare la cottura per altri 5 minuti. |
![]() | Fare intiepidire e gustare a fette. |
[photo courtesy of Thinkstock]
La torta sorrentina al limone può essere soggetta ad alcune varianti: provate ad esempio a farcirla con una crema agli agrumi unendo anche un’arancia ed un pompelmo o un lime. Per quanto riguarda la base, invece, potreste optare per una pasta brisè, che ben si sposa con il sapore del limone. Altre ricette che vi consiglio a riguardo sono quella della crostata al limone e mandorle, la torta della nonna con crema al limone ed i mini cheesecake al limone.
Commenta!