A dire la verità non avevo mai sentito parlare di questa torta che a quanto pare rappresenta un dolce americano molto apprezzato. Devo essermi persa la key lime pie tra cheesecake, chiffon cake e cookies. Si tratta di una crostata di crema al lime ricca e golosa adatta per le grandi occasioni come ad esempio il pranzo della domenica o una cena a base di pesce. Il dolce in questione non è certamente definibile light ma posso assicurarvi che non appesantisce, probabilmente per la presenza dell’agrume, che regala un tocco di freschezza all’insieme.
Key lime pie











![]() | Foderare uno stampo con la pasta frolla coprendo bene i bordi. Bucherellare il fondo e coprire con della carta forno e dei legumi secchi. |
![]() | Cuocere in bianco per circa 10 minuti a 180 °C quindi nel frattempo preparare la crema: sbattere i tuorli, il latte condensato, il succo e la scorze dei lime fino ad ottenere un composto omogeneo e denso. |
![]() | Tirare fuori il guscio di pasta frolla e farcirlo con la crema. Rimettere in forno e continuare la cottura per circa 15 minuti. |
![]() | Una volta pronta tirare fuori dal forno e fare raffreddare. |
[photo courtesy of Thinkstock]
A fare da involucro alla torta della pasta frolla (che a dir la verità nella versione originale è costituita da uno strato di biscotti secchi e burro fuso), che potrete anche utilizzare già pronta, soprattutto se andate di fretta. Solitamente la torta va cosparsa con uno strato di meringa che io ho preferito evitare data la ricchezza del dolce anche senza. Tra gli ingredienti principali della farcia, infatti, il latte condensato. Una volta cotta andrà fatta completamente raffreddare affinchè raggiunga una consistenza ottimale. Provate anche la torta al lime e cioccolato bianco ed il cheesecake al lime e philadelphia.
Commenta!