Le sfrappole di Carnevale rappresentano uno dei dolci tipici di tale festa. Diffusamente preparate in tutta la penisola, vengono chiamate con nomi diversi a seconda della zona di appartenenza. Quella che vi propongo oggi è la ricetta di Alessandra Spisni, che proviene dalla Prova del Cuoco. Data l’autrice potete fidarvi ciecamente: le sfrappole che si ottengono risultano davvero impeccabili, friabili al punto giusto e golose come dovrebbero essere tutti i dolci di Carnevale.
Sfrappole di Carnevale











![]() | Preparare l'impasto per la sfoglia: unire in una ciotola la farina, il burro morbido a temperatura ambiente, le uova, il liquore e il succo delle arance spremute. |
![]() | Impastare a mano a lungo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. |
![]() | Stenderlo molto sottilmente con un mattarello quindi ricavare con l’apposita rotella dentellata delle strisce larghe 4 cm e lunghe 15 da incidere con dei taglietti paralleli. |
![]() | Friggerle nello strutto ben caldo fino a doratura e scolarle man mano su carta assorbente da cucina. Spolverare di zucchero a velo. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Tra le tante ricette provate questa è una di quelle chi mi ha più soddisfatto in quanto a sapore: l’aggiunta del cognac e del succo di arancia si sente, e fa la differenza. Io vi consiglio di gustarle appena tiepide, in modo da apprezzarne appieno la consistenza. Le preferisco semplicemente spolverate con dello zucchero a velo vanigliato, ma nel caso potreste sempre cospargerle con poco miele aromatizzato all’arancia o alla cannella. Provate anche le sfrappole mantovane, le frittelle al cioccolato e i panzerotti senza latte farciti di marmellata, tutti adatti a festeggiare adeguatamente il Carnevale.
Commenta!