Questa è una ricetta che necessita di tempo e di pazienza: sto parlando di golosissime frittelle di Carnevale al cioccolato! Le ricette dolci di Carnevale vogliono praticamente quasi tutte la frittura e queste frittelle (già il nome non lascia dubbi) non fanno eccezione. Gli ingredienti non sono pochi, ma tutti comunque facilmente reperibili: ci vogliono farina, zucchero, uova, vanillina, burro, acqua, sale, aroma al limone o all’arancia, lievito, cioccolato, latte, zucchero a velo per spolverare e frumina.
Quest’ultima, in particolare, non è farina ma più semplicemente amido di frumento: io in casa ho quella Paneangeli e la uso perché mi trovo bene e perché l’ho sempre vista nella cucina di mia nonna e quindi in un certo senso ci sono affezionata, ma al supermercato si può scegliere fra marche (non moltissime) diverse. La frumina serve per rendere i dolci molto più soffici e sostituisce parte della quantità di farina da impastare.
Frittelle al cioccolato











![]() | Far bollire in un pentolino l'acqua con il sale e il burro. Mischiare la farina e la frumina e versarle nel pentolino, tolto nel frattempo dal fuoco. |
![]() | Mischiare ora il tutto energicamente. Continuando ancora a mescolare, rimettere sul fuoco il pentolino per un minuto. |
![]() | Trasferire l'impasto in una ciotola e incorporare lo zucchero, la bustina di vanillina, le uova e l'aroma. Lavorare l'impasto fino a che non raggiunge una certa consistenza e solidità. Lasciar raffreddare e aggiungere il lievito setacciato. |
![]() | Fare con l'impasto delle palline, scaldare l'olio in una pentola e, una volta caldo, immergervi le palline una per una. Una volta fritte, mettere le palline su carta assorbente. |
![]() | Fondere a bagnomaria il cioccolato con un po' d'acqua e lasciar freddare. Farcire le frittelle di cioccolato con la siringa da pasticceria, spolverare di zucchero a velo. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Rispetto alle frittelle di Carnevale semplici, queste si farciscono di cioccolato e a questo proposito, per riempirle, si usa la siringa da pasticceria. Il cioccolato può essere sia al latte che fondente (non ce n’è uno più indicato e va scelto giusto in base al proprio gusto) e si scioglie a bagnomaria: dal momento che andrà “iniettato” nelle frittelle, è importante che non si indurisca, ma se tendesse lo stesso a solidificarsi velocemente ci si può aiutare aggiungendo un filo d’acqua o un pochino di burro. I passaggi di preparazione non hanno nulla di complicato, ma vanno comunque seguiti con precisione: prima si fanno bollire in un pentolino acqua, sale e burro, poi si toglie dal fuoco e si aggiungono la farina e la frumina ben mischiate, dopodiché si rimette a cuocere il tutto per un minuto. A questo punto l’impasto si trasferisce in una ciotola e si aggiungono lo zucchero, la bustina di vanillina, le uova (una per volta!) e l’aroma agrumato: quando l’impasto avrà raggiunto una bella consistenza compatta, si aggiunge il lievito setacciato e si passa a formare le palline e scaldare l’olio in padella per la frittura. Per prepararle ci vuole più di un’ora, ma vedrete che ne vale la pena!
#1gabriele
ma è normale che le foto molto spesso non c’entrino nulla con la ricetta ?