In questo periodo dell’anno c’è una vera e propria invasione di dolci di Carnevale. In quest’ottica, anche se si tratta di una ricetta da proporre anche più avanti, in ocasione della Festa del papà vi propongo le zeppole con la crema. Ricetta proveniente da Dopo il Tiggì, si tratta di una preparazione appartenente alla tradizione. Le classiche frittelle di pasta choux farcite con la crema pasticcera e le immancabili amarene sciroppate.
Zeppole con crema











![]() | Partire dall'impasto: versare in una pentola l'acqua, il burro e il sale. Portare a bollore e versare quindi la farina, tutto in una volta. Cuocere per 2 minuti. |
![]() | Allontanare la pentola dalla fiamma e fare raffreddare in un altro recipiente. Unire adesso le uova, uno alla volta, e lavorare bene. |
![]() | Trasferire il composto ottento in una tasca da pasticceria con bocchetta dentellata di 1 cm di diametro. Creare delle ciambelle molto piccole e friggerle in olio caldo e profondo. |
![]() | Scolarle su carta assorbente da cucina quindi farcirle con la crema e le amarene e spolverare con dello zucchero a velo. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Inutile dire quanto le zeppole risultino molto amate e come ben si collochino nel periodo di Carnevale, tripudio di dolci fritti e non solo. Vi consiglio di preparare la crema il giorno prima, o comunque con un certo anticipo, in modo da averla pronta al momento in cui andrete a farcire le zeppole. Le amarene sciroppate, che io mangerei a cucchiaiate, se avanzate potranno essere utilizzate nella preparazione di altri dessert, specie quelli al cucchiaio. Provate anche le zeppole di Carnevale Marchigiane, le castagnole di Carnevale alla crema e le zeppole sarde lunghe.
Commenta!