I plumcake in genere rappresentano il dolce perfetto per una colazione sana e nutriente. Quello che vi propongo oggi, ovvero il plumcake alla ricotta di Dopo il Tiggì si presta, come gli altri, a fornire tutte le energie di cui si abbia bisogno al mattino, ma allo stesso tempo, data la possibilità di accompagnarlo con una semplice quanto deliziosa crema alla ricotta, si rivela adatto come dessert da servire a fine pasto.
Plumcake alla ricotta











![]() | Lavorare con le fruste elettriche la ricotta setacciata insieme allo zucchero. Unire i semi della bacca di vaniglia e successivamente i tuorli. |
![]() | Dopo avere mescolato bene il tutto aggiungere la farina ed lievito setacciati insieme, poi le gocce di cioccolato ed i pinoli fatti tostare leggermente in forno. |
![]() | Incorporare anche gli albumi montati a neve con un pizzico di sale e trasferire in uno stampo da plumcake imburrato ed infarinato. Cuocere in forno caldo a 170 °C per circa 35 minuti. |
![]() | Preparare la crema setacciando la ricotta e mescolandola con lo zucchero a velo e le gocce di cioccolato. Servire il plumcake a fette insieme alla crema di ricotta. |
[photo courtesy of Thinkstock]
La sua preparazione è semplice come al solito, forse anche di più prevedendo delle dosi facilmente memorizzabili. Il dolce che ne viene fuori è soffice, alto e profumato, tempestato di gocce di cioccolato che gli regalano un ulteriore tocco di goduriosità e di pinoli che donano invece una nota croccante piacevole al palato. Ovviamente nulla vieta di scegliere di ometterli o sostituirli, ad esempio con uvetta e canditi. Provate anche il plumcake con uvetta e canditi, il plumcake all’arancia e ricotta e il plumcake con gocce di cioccolato senza glutine.
Photo Credits | Irina Kuzmina / Shutterstock.com
Commenta!