Tra le tante versioni del tiramisù, uno dei dessert più famosi del nostro paese, c’è anche quella alla liquirizia che, devo essere sincera, ho snobbato per diverso tempo fino a quando, vistala preparare durante una puntata della Prova del cuoco da Anna Moroni ho deciso di testare. Il tiramisù alla liquirizia rappresenta un dolce al cucchiaio perfetto per stupire. Si realizza esattamente come quello tradizionale con la differenza della bagna che è costituita da latte e caffè con l’aggiunta di qualche scaglia di liquirizia che conferisce al dolce un caratteristico sapore finale.
Tiramisù alla liquirizia











![]() | Montare la panna a neve ferma e gli albumi a parte in una ciotola. Nel frattempo fare scaldare il latte in un pentolino ed unire il caffè ristretto, della liquirizia e poco liquore una volta freddo. |
![]() | Aggiungere i tuorli al mascarpone, alla panna e agli albumi montati a neve. Bagnare i biscostti nella bagna precedente e porli man mano sul fondo di una teglia. |
![]() | Coprirli con la crema al mascarpone, e proseguire con gli strati fino ad esaurimento. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Il tiramisù alla liquirizia è un dolce che deve essere provato almeno una volta nella vita. Può essere realizzato anche in versione monoporzione all’interno di apposite coppette o bicchieri. Decoratelo poi a piacere con gli ingredienti del caso. Io ho optato per qualche ciuffo di panna montata. Altre varianti imperdibili sono quella del tiramisù alla nutella con il Bimby e del tiramisù alla macedonia da realizzare per Ferragosto. Agli amanti della liquirizia, consiglio invece questo gelato.
Commenta!