Tra le varianti del tronchetto di Natale che non avevo ancora provato c’è quella al cioccolato bianco. Il dolce immancabile di ogni Natale che si rispetti si presenta in una nuova e golosa veste, con una farcia irresistibile a base di cioccolato bianco ed una copertura di quello fondente, per il quale ho voluto optare con l’intento di contrastare l’eccessiva dolcezza del ripieno. Successo garantito.
Tronchetto di Natale al cioccolato bianco











![]() | Preparare il rotolo: montare gli albumi a neve ed i tuorli con lo zucchero. Unire farina, lievito e sale e incorporare delicatamente gli albumi, senza farli smontare. |
![]() | Coprire una leccarda da forno con carta forno e versarvi il composto, livellando bene e facendolo cuocere a 180° per 10 minuti. |
![]() | Tirarlo fuori ed arrotolarlo subito con l'aiuto di un canovaccio pulito inumidito. fare raffreddare. Nel frattempo preparare la ganache. |
![]() | Fare sciogliere il cioccolato bianco con la panna. Allontanare dalla fiamma, unire il rum e fare raffreddare quindi tenere 20 minuti in frigo e semimontare il tutto. |
![]() | Srotolare il rotolo, irrorarlo con del latte e farcirlo con la ganache. Arrotolare bene e tenere arrotolato con l'aiuto di pellicola trasparente. Conservare in frigo per 1 ora quindi coprire con il cioccolato fondente fuso con il burro. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Il tronchetto di Natale al cioccolato bianco prevede una base di soffice pasta biscuit, quella per rotoli per intenderci, ed una crema, al suo interno, costituita da una ganache bianca. Per il resto nulla da aggiungere se non la raccomandazione di prestare la massima attenzione al momento in cui andrete ad arrotolare la base per la prima volta, ancora da tiepida, in modo da non romperla rovinando il risultato finale. Se siete in cerca di varianti sul tema eccovi il tronchetto di Natale dei Menù di Benedetta, il tronchetto di Natale al cioccolato bianco e mandorle e i tronchetto di Natale al cioccolato fondente e ribes.
Commenta!