Natale è ormai alle porte e facendo una riflessione sul dolce che mi piacerebbe trovare in tavola proprio quel giorno, la scelta è caduta sul tronchetto di natale. Il bello di questo dolce è che si presta a diverse varianti ed io ne ho trovata una che mi piace particolarmente, originale se vogliamo, innovativa e con un tocco di rosso dato dall’utilizzo dei ribes sia nel ripieno che, soprattutto, nella decorazione finale: il tronchetto di natale al cioccolato fondente e ribes.
Il tronchetto di natale al cioccolato e ribes











![]() | Montare in una ciotola le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e bianco. Unire farina setacciata e cacao amaro in polvere. Versare in una teglia da 32X22 cm rivestita di carta forno. |
![]() | Infornare a 180 C° per circa 12-15 minuti. Fare intiepidire la base e arrotolarla sul lato lungo con l'aiuto della carta da forno. |
![]() | Versare la cioccolata a pezzi in una ciotola con il burro, aggiungere la panna bollente e mescolare bene. Fare raffreddare una decina di minuti e poi montare con le fruste elettriche per 10 minuti. |
![]() | Srotolare la pasta, distribuire sopra 2/3 della crema di cioccolato, il ribes ed arrotolare di nuovo. Tenerlo chiuso per 20 minuti con l'aiuto della carta da forno. Trascorso questo tempo toglierla e decorare con la crema rimasta e con i ribes. |
[photo courtesy of Thinkstock]
E’ interamente a base di cioccolato, a partire dalla pasta del rotolo, un pan di spagna al cacao, per continuare con il ripieno, una crema ganache di cioccolato fondente e panna, per finire con una copertura della stessa crema ed una pioggia di ribes. I ribes, per gli amanti, possono essere sostituiti o comunque arricchiti con altri frutti di bosco tipo mirtilli, lamponi e fragoline, mentre la crema per creare un contrasto cromatico potrebbe essere preparata a base di cioccolato bianco.
Per il resto la preparazione è abbastanza semplice anche se si deve prestare particolare attenzione all’arrotolamento della base una volta cotta, che deve essere effettuato con delicatezza e senza fretta per evitare che si rompa. Una volta farcito conservatelo in frigo per alcune ore affinchè la crema si compatti a dovere.
Commenta!