Siete pronti per un goloso ed irresistibile dolce al cucchiaio doppio? Allora non perdete la ricetta della panna cotta al cioccolato e mandorle. Dessert che porta la firma di Ambra Romani e che ho leggermente modificato non utilizzando anche la salsa mou prevista, la panna cotta al cioccolato e mandorle è costituita da due strati ben distinti e sovrapposti pronti a prendere per la gola.
Panna cotta al cioccolato e mandorle










![]() | Preparare la panna cotta alla mandorla: fare scaldare il latte di mandorla e la panna fresca in un pentolino, unire quindi lo zucchero a velo e continuare a mescolare bene con un cucchiaio di legno o con una frusta, mantenendo la fiamma bassa. |
![]() | Aggiungere la gelatina precedentemente ammollata e strizzata e farla sciogliere perfettamente. Completare con l’aroma di mandorle amare. |
![]() | Passare alla panna cotta al cioccolato. Fare scaldare in un pentolino la panna fresca con lo zucchero a velo. Unire la colla di pesce strizzata e fare scaldare quindi aggiungere per ultimo il cioccolato fondente a pezzettini. |
![]() | Fare raffreddare e versare questo composto sul fondo di appositi stampini riempiendoli per metà. Porre in frigo per 30 minuti e versare sopra la panna cotta alla mandorla. |
![]() | Fare riposare per almeno 3-4 ore, quindi servire. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Oltre l’aspetto visivo già pronto a solleticare la vista oltre che il palato, c’è da aggiungere come il contrasto tra i due sapori rappresenti il punto di forza di tale dessert. La panna cotta al cioccolato e mandorle si rivela essere perfetta da servire a fine pasto. Oltre che con la salsa mou potrete accompagnarla semplicemente con un ciuffo di panna montata o con della salsa inglese. Ottime sono anche le coulis di frutta, non sottovalutatele. Sullo stesso genere vi consiglio di provare anche la panna cotta al caramello di Anna Romani, la panna cotta al cioccolato e caffè e la panna cotta con composta di rabarbaro.
Commenta!