Si chiamano genovesi, ma sono classici dolci pasticceria siciliana, vendute a Erice. L’aspetto è inconfondibile perché si tratta di dolci a forma di collinetta preparate con la pasta frolla sottile e poi farcite con la crema pasticcera.
Una vera delizia che si dice sia stata ispirata al copricapo tradizionale dei marinai genovesi che erano soliti frequentare la zona per gli intensi rapporti commerciali tra Genova e Trapani.
Genovesi con la crema, la ricetta siciliana











![]() | Preparate la frolla impastando 250 grammi di farina 00 con 250 g di farina di semola di grano duro. Aggiungete anche lo zucchero, il burro tagliato a pezzetti, i tuorli d’uovo e poi l’ammoniaca. Se l’impasto dovesse essere troppo duro, potrete anche aggiungere un po’ di acqua fredda per rendere più liscio l’impasto. |
![]() | Lavorate l’impasto fino a quando non avrete ottenuto una palla abbastanza liscia e poi avvolgetela in una pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 60 minuti. Nel frattempo preparate anche la crema pasticciera. |
![]() | Sbattete all’interno di un tegame i tuorli e lo zucchero. Setacciate l’amido in una ciotola e scioglietelo aggiungendo il latte a filo. Unite il composto ai tuorli sbattuti nel tegame e lasciate cuocere a fiamma moderata continuando a mescolare con una frusta. Non appena la crema si sarà addensata per bene per circa 30 minuti, aggiungervi anche la scorza di limone grattugiata, mescolate un altro paio di minuto e poi toglietela dal fuoco. |
![]() | Riprendete l’impasto delle genovesi fino a quando non avrà ottenuto uno spessore di 4 mm circa e ritagliate un numero pari di dischi del diametro di 10 cm circa. |
![]() | Prendete un paio di cucchiai di crema pasticciera al centro di ogni disco e coprite con un secondo disco, sigillando per bene tutto attorno le due sfoglie con le dita e rifilando i bordi con una rotella liscia da pasticcere. Lasciate cuocere in forno preriscaldato a 220 °C fino a quando non saranno ben dorati. Saranno sufficienti circa 10 minuti. |
![]() | Una volta che avrete sfornato le vostre genovesi, cospargetele con una dose generosa di zucchero a velo e servitele quando saranno belle calde. |
[photo courtesy of thinkstock]
Vediamo la ricetta originale che prevede la preparazione di una pasta frolla sottile e leggera preparata con il burro o la margarina e la crema pasticciera tradizionale preparata con latte e limone. Potrete anche creare qualche variante del dolcetto cambiando la farcitura interna e sostituendo ad esempio la crema con la Nutella oppure con la marmellata. Se vi piacciono i biscotti con la frolla provate anche i biscotti Sangennarini o i classici cantuccini toscani.
Commenta!