Dolcetti dalla forma allungata, cotti al forno e decisamente croccanti, i cantuccini toscani sono ottimi da gustare a fine pasto e da accompagnare al vin santo, un vino passito da meditazione per tradizione viene lasciato nei recipienti di fermentazione proprio fino alla Settimana Santa.
Oggi proponiamo una variante di cantuccini con cioccolato fondente e nocciole.
Cantuccini toscani con cioccolato e nocciole











![]() | Setacciate la farina e il lievito e raccoglieteli in una ciotola ampia. Aggiungete anche zucchero, le uova (una alla volta) e il Vin santo e amalgamate gli ingredienti fino a quando non avrete ottenuto un composto liscio. Aggiungete all'impasto anche le nocciole e le gocce di cioccolato triturate, ma non troppo. È importante sentire le nocciole e la cioccolata una volta che addenterete i vostri dolcetti. |
![]() | Dividete l'impasto ottenuto in tre parti uguali e formate dei filoncini del diametro di circa 2 centimetri. Sistemateli, ben distanziati l'uno dall'altro, su una teglia già rivestita con la carta da forno, poi lasciateli per 30 minuti in forno preriscaldato a 180 °C. |
![]() | . Sfornate i filoncini cotti, e tagliate subito delle fette oblique dello spessore di circa 2 centimetri. Sistemate sulla teglia i biscotti tagliati e rimetteteli in forno per altri 15 minuti. Dopo 5 minuti girate i biscotti per lasciarli colorire dall’altra parte. Sfornateli e lasciateli raffreddare, poi serviteli. |
[photo courtesy of thinkstock]
In effetti però i cantuccini sono dolcetti che vengono arricchiti dalla presenza di aromi e frutta secca per cui potrete anche sperimentare diverse ricette. Sono ottimi per la colazione, per uno spuntino fuori pasto e possono essere conservati anche per diversi giorni dopo essere stati preparati. Vanno conservati in una scatola di latta al fresco. Provate anche la ricetta dei cantuccini con mandorle e caffè e la ricetta velocissima dei cantuccini alle mandorle di Cotto e mangiato.
Commenta!