Colorata e gustosa, la crostata di frutta non è indicata solo per l’estate, ma anche per l’inverno: è un tipo di dolce delicato adatto anche alle festività magari scegliendo la frutta di stagione giusta.
La ricetta della crostata di mandarini e kiwi proposta da Tessa Gelisio è una variante particolarmente adatta per le tavole delle feste all’insegna del colore e della bontà. Kiwi e mandarini sono un vero e proprio must dell’inverno e delle feste, ma potrete personalizzare la vostra crostata con qualche altro tipo di frutta come ad esempio le arance, altrettanto indicate.
Crostata di mandarini e kiwi natalizia











![]() | Stendete la pasta frolla pronta. Stendetela per ricoprire i bordi di una tortiera apribile con diametro tondo. Bucherellata la pasta con i rebbi di una forchetta. Stendiamo la frolla e usiamola per coprire il fondo e i bordi di una tortiera apribile da 24 cm di diametro, quindi bucherelliamo la frolla con i rebbi di una forchetta per evitare che la sfoglia si gonfi al momento della cottura. |
![]() | Ora stendete un foglio di carta forno sulla torta sistemandovi sopra dei pesi, come dei legumi secchi procedendo poi alla cottura alla cieca. Infornate a 180°C per circa 30 minuti circa e poi togliete dal forno e lasciate raffreddare. |
![]() | Ora versate la marmellata all’interno di un pentolino: in alternativa per fare prima potrete anche utilizzare il microonde. Una volta che si sarà sciolta, dovrete spalmarla su tutta la superficie della crostata raffreddata. Spolverizzate con dello zucchero a velo. |
![]() | Prepariamo la frutta. Pulite e affettate i kiwi e mi mandarini, sistemateli sulla superficie della crostata, partendo dall’esterno verso l’interno o creando una decorazione di vostro gradimento. A quel punto lasciate raffreddare raffreddare la torta in frigorifero fino al momento di poterla servire. |
[photo courtesy of thinkstock]
La base di pasta frolla pronta è l’ideale se volete preparare la crostata e avete poco tempo a disposizione: in alternativa potrete anche preparare la pasta frolla in casa utilizzando i tradizionali ingredienti, uova, farina, vanillina, zucchero e burro.
Se avete un po’ più di ingredienti a disposizione potrete anche preparare delle crostatine più piccole, ottime anche per la merenda o per la colazione magari coinvolgendo i bambini in cucina.
CROSTATA DI PASTA FROLLA CON GRANO SARACENO
Commenta!