Uno dei dolci tipici da preparare in occasione della Festa del Papà che cade il 19 marzo, sono certamente i Bignè di San Giuseppe.
Oggi però proponiamo i bignè di San Giuseppe al forno, versione light di un dessert ottimo da gustare tutto l’anno.
Uno dei dolci tipici da preparare in occasione della Festa del Papà che cade il 19 marzo, sono certamente i Bignè di San Giuseppe.
Oggi però proponiamo i bignè di San Giuseppe al forno, versione light di un dessert ottimo da gustare tutto l’anno.
Con una discreta quantità di cioccolatini che avevo in casa ho preparato la torta gianduiotta, con una ricetta davvero semplice ed alla portata di tutti. Una torta golosa come poche, ideale per la colazione ma anche a fine pasto, tanto è irresistibile. Il dolce ideale, insomma, per coccolarsi quando si sia giù di morale o si sia stia attraversando un periodo non proprio al top.
Se vi piace la pastiera non potrete certo prescindere dalla classica pastiera napoletana, ma per ravvivare un po’ la ricetta potrete scegliere degli ingredienti alternativi realizzando la pastiera napoletana con il riso.
In pratica dovrete sostituire il classico grano il riso e otterrete una versione decisamente più light della classica pastiera, adatta davvero a tutti i palati.
Conoscete i gobeletti? Non sono altro che dei dolcetti di origine ligure simili a delle crostatine ripiene, con un interno a sorpresa di marmellata. Ottimi sia a colazione che per accompagnare il te, i gobeletti sono estremamente facili da realizzare e non richiedono chissà quali particolari abilità. Sono caratterizzati da un guscio di friabile pasta frolla, burrosa quanto basta per risultare allettante al palato. In quanto alla marmellata, invece, optate per il gusto preferito: la golosità non ne risentirà.
Ultimamente utilizzo spesso la farina integrale in cucina: tendo ad unirla, se non a sostituirla del tutto, all’interno delle varie preparazioni così come in questa torta al cioccolato fondente che si è rivelata essere davvero golosa. Ottima a colazione, semplicemente spolverata di zucchero a velo vanigliato, la torta integrale al cioccolato è una vera sorpresa per il palato, l’ho letteralmente adorata.
Oggi prepariamo la crostata con crema di mascarpone e fichi.
Si tratta di un dessert alla frutta che vi consente di unire la croccantezza di una classica crostata con la morbidezza della crema al mascarpone e fichi.
Non amo particolarmente il rum ma in questi dolcetti l’ho apprezzato in maniera particolare. Ecco perchè ho deciso di proporvi la ricetta dei biscotti morbidi al cacao e rum di Cotto e Mangiato, perfetta per prendere per la gola amici e parenti ma non i bambini, per ovvie ragioni. Ideali da gustare a colazione, questi biscotti hanno la particolarità di risultare morbidi, non particolarmente friabili quindi, ma perfetti per l’inzuppo sia nel latte che nel te. Caratterizzati da un profumo unico, si conservano all’interno di una scatola di latta per qualche giorno.
I waffle sono squisiti dolci diffusi soprattutto in Belgio: si caratterizzano per la consistenza spugnosa e le inconfondibili striature e possono essere farciti con il cioccolato, la marmellata, la crema, in base ai vostri gusti.
La ricetta originale prevede l’utilizzo della uova naturalmente, ma oggi proponiamo la ricetta dei waffle vegani senza uova adatti anche a chi intende optare per una ricetta light.
Il semifreddo agli amaretti e zabaione è un dolce al cucchiaio pronto a stupire. Adatto ad essere servito come dessert di fine pasto, è semplice da realizzare ma molto ricco e pronto ad appagare anche i palati più esigenti. La preparazione non richiede chissà quali abilità e prevede che ad uno zabaione preparato sul momento con il Marsala, venga unita della panna montata, quindi, al momento di versare il composto nell’apposito stampo a cassetta, questo venga intervallato da strati di amaretti inzuppati nel rum, cosa volere di più?
Se vi piace il cheesecake e volere sperimentare qualche variante, ecco la ricetta giusta che fa per voi: oggi proponiamo il cheesecake con il crumble di quinoa, una versione particolarmente leggera del vostro dolce preferito.
Anche in questo caso la ricetta base della cheesecake non cambia: la base croccante custodisce un cuore di crema morbida e la superficie viene decorata in questo caso con la quinoa e con deliziosi pezzetti di nocciola.
Il tiramisù alla banana e cocco rappresenta una variante assolutamente da provare, del classico dolce al cucchiaio che sono molti ad invidiarci nel mondo. Si tratta di una versione particolarmente allettante, seppur diversa dal solito, i cui ingredienti principali sono le banane e lo yogurt al cocco oltre che i pavesini che in questo caso ho voluto sostituire ai classici savoiardi.
Se vi piace il muesli, ecco la ricetta che fa per voi: i muesli con cioccolato bianco sono un dessert molto facile da preparare. Particolarmente adatto anche ai bambini, vivacizza ogni tipo di merenda e rende ancora più golosi i muesli, generalmente adatto per la colazione.
Potrete arricchire il vostro dolcetto anche con della frutta secca debitamente spezzettata e poi conservare il vostro dolce per proporlo come merenda o snack ai vostri bambini.
Le frittelle di riso, come ben sappiamo, sono i dolci tipici della Festa del Papà, che tra l’altro si avvicina. Oggi, però, ve ne propongo una versione senza latte, altrettanto golosa e perfetta per chi non lo possa consumare in quanto intollerante. Per ovviare al problema non dovrete fare altro che sostituirlo con la stessa quantità di latte di vegetale (di soia o di riso, a esempio) o direttamente con l’acqua. Il risultato, state sicuri, non vi deluderà.
In occasione della Festa delle Donne proponiamo una variante in tema dei classici cupcakes.
Si tratta ovviamente dei cupcakes di colore giallo che ricordano le mimose, fiore simbolo dell’8 marzo.