Oggi proponiamo la ricetta del Cozonaci, il dolce tipico delle feste in Romania.
In sostanza si tratta di una specie di ciambellone che viene arricchito dalla presenza di noci, frutta secca e di cacao.
Oggi proponiamo la ricetta del Cozonaci, il dolce tipico delle feste in Romania.
In sostanza si tratta di una specie di ciambellone che viene arricchito dalla presenza di noci, frutta secca e di cacao.
Oggi vi propongo una ricetta per presentare il pandoro in tavola per Natale in una nuova ed allettante veste, ovvero farcito con crema al pistacchio e decorato con uva. Si tratta, allo stesso tempo, di una ricetta riciclo che vi potrebbe tornare utile una volta concluse le feste, quando vi ritroverete quelle 2-3 confezioni di pandoro non ancora consumati. Il pandoro resta uno dei dolci natalizi tradizionali classici che non può proprio mancare sulle tavole festive.
Tra le decorazioni più gettonate per i dolci di Natale c’è senza dubbio il pupazzo di neve. Si tratta di uno dei soggetti più simpatici adatto a rendere torte e cupcake natalizi ancora più allettanti. Realizzarne uno con la pasta di zucchero non è affatto difficile ma richiede qualche piccolo accorgimento. Niente di troppo elaborato comunque, che non possa non essere eseguito grazie al video tutorial semplice che insegna a crearne uno in poche mosse.
Oggi proponiamo la ricetta dei goro norvegesi: si tratta di biscotti che vengono preparati soprattutto in occasione del Natale e sono una sorta di incrocio fra i biscotti e il wafer.
A base di panna e burro e particolarmente calorici, sono molto croccanti e sottili. Caratteristica dei goro è anche la presenza del cardamomo e i motivi ornamentali sulla superficie dei biscotti.
Dolce adatto ai principianti o a coloro i quali siano a corto di tempo ma non vogliano rinunciare a portare sulla tavola festiva un dolcetto adeguato, le sfogliatine di Natale rappresentano una ricetta alla portata di tutti. Si tratta di pasta sfoglia farcita con della confettura, ma la vera chicca sta nella forma: impresso su ogni sfogliatina ci sarà ad allettarvi un albero di Natale.
La cassata di cranberry, mirtilli neri e vaniglia è un dolce ideale da preparare anche in occasione delle feste di Natale.
È un dessert colorato e scenografico che potrete servire arricchito con la panna e che porta in tavola i frutti di bosco bene auguranti per l’anno nuovo.
Alzi la mano chi non abbia mai sentito nominare i dorayaki, ovvero i famosi pancakes giapponesi. Non sono altro che dei dolcetti goduriosi, soffici ed allettanti accoppiati a due a due e farciti (in questo caso) con abbondante nutella. Sono perfetti da servire a colazione, ma anche a merenda non scherzano. Inutile dire come i bambini ne vadano matti. La ricetta originale giapponese vuole, in realtà, che la farcia sia costituita da una crema dolce di fagioli azuki, forse non particolarmente in sintonia con i gusti occidentali.
Il bolo rei è il classico dolce di Natale del Portogallo: nato nell’Ottocento come dessert da servire alla famiglia reale, si presenta a forma di ciambella che ricorda vagamente una corona.
Insomma le origini regali di questo dolce restano inalterate anche dalla forma mente gli ingredienti ricordano le pietre preziose e i doni dei Re Magi.
Come ogni anno è arrivata la classifica di Google che, grazie a Zeitgeist, riepiloga le ricette più cercate nel 2015 sul Web. Siete curiosi di scoprire cosa abbiano cercato gli italiani durante l’anno che sta per volgere al termine? Continuate a leggere!
Oggi prepariamo le mince pies, deliziose crostatine che si preparano in Inghilterra.
Originariamente questo tipo di preparazione era solo ed esclusivamente salata anche se adesso esiste anche la versione dolce.
La pasta reale è una preparazione appartenente alla tradizione dolciaria siciliana. Altro non è che marzapane costituito da farina di mandorle amalgamata con uno sciroppo di zucchero. Si tratta di una ricetta che sta alla base di diverse preparazioni dolciarie sicule, come la cassata e la frutta martorana. Ma non solo: è con la pasta reale che si realizzano anche le pecorelle pasquali e le olivette di sant’Agata catanesi. Prepararla in casa è molto semplice.
Oggi proponiamo la ricette delle passulate calabresi: a dispetto del nome, si tratta di un tipo di biscotti che vengono preparati in occasione del Natale e delle festività di fine anno.
Le passulate sono biscotti che vanno preparati con la frutta secca, l’uvetta e un po’ di spezie (qui la ricetta dei polvorones spagnoli).
Conoscete i petrali? Non sono altro che dei biscotti calabresi tipici del periodo natalizio che si presentano come delle mezzelune farcite di frutta secca e cacao, speziate e profumate ricoperte poi di cioccolato fuso o di ghiaccia reale. C’è anche la versione semplice, che prevede la sola spennellatura con latte e/o uovo che ne garantisce un colorito dorato. Si tratta di biscottini golosissimi che non provare almeno una volta sarebbe un vero peccato, specie ora che il Natale 2015 è dietro l’angolo.
I polvorones sono i classici dolci del Natale spagnolo: sono biscotti molto friabili che si caratterizzano per la presenza dello strutto.
Ovviamente se preferite, potrete anche sostituirlo con il burro.