Tra le tante versioni del tiramisù, uno dei dessert più famosi del nostro paese, c’è anche quella alla liquirizia che, devo essere sincera, ho snobbato per diverso tempo fino a quando, vistala preparare durante una puntata della Prova del cuoco da Anna Moroni ho deciso di testare. Il tiramisù alla liquirizia rappresenta un dolce al cucchiaio perfetto per stupire. Si realizza esattamente come quello tradizionale con la differenza della bagna che è costituita da latte e caffè con l’aggiunta di qualche scaglia di liquirizia che conferisce al dolce un caratteristico sapore finale.
Torta fredda all’anguria
Se vi piacciono i dolci freschi, perfetti con le alte temperature di questi giorni, la torta fredda all’anguria è quello che fa per voi.
Si tratta di un dolce facile da preparare, un dessert particolarmente adatto per l’estate che potrete declinare in diverse varianti optando anche per un altro tipo di frutta (qui la ricetta del semifreddo all’anguria).
Granita siciliana al cioccolato
La granita è, senza alcun dubbio, il fiore all’occhiello della pasticceria siciliana estiva. Oggi vi propongo la ricetta di quella al cioccolato che, neanche a dirlo, è una delle mie preferite. Immaginatela in un bicchiere di vetro, sormontata da uno strato abbondante di panna montata fresca e con accanto una brioche tipica, con il tuppo, da intingere senza pietà al suo interno.
Macarons con le fragole
Oggi prepariamo i macaron con le fragole, variante facilissima e leggera dei classici macaron francesi.
Si tratta di una specie di sandwich molto gustosi, ma senza glutine: sono adatti anche a chi è intollerante al latte e sono molto veloci da preparare.
Ghiaccioli alla menta fatti in casa
Freschi, dissetanti, colorati e golosi, i ghiaccioli rappresentano in estate il dolce perfetto per grandi e bambini. Oggi vi propongo la ricetta dei ghiaccioli alla menta fatti in casa che, insieme a quelli al limone, rappresentano senza dubbio i più rinfrescanti. Poveri di calorie ma ricchi di gusto, i ghiaccioli alla menta risultano perfetti da gustare in ogni momento della giornata, dal pomeriggio dopo il mare alla sera dopo la cena. Non richiedono altro che acqua, zucchero e sciroppo di menta. Mettiamoci all’opera.
Camy cream, ricetta
La camy cream altro non è che una delle creme più semplici ma anche più goduriose da preparare con pochi ingredienti, ma dalla massima resa. A base di mascarpone, latte condensato e panna, è ideale per farcire le torte secche, quelle da credenza per intenderci, ma non solo. Ammetto che una volta davanti mi capita spesso di mangiarne metà con il cucchiaino, ma questo è un altro discorso…
Ricetta dei fudge di Alessandro Borghese
Oggi prepariamo la ricetta dei fudge secondo lo chef Alessandro Borghese, apprezzato per la sua cucina semplice e veloce, ma anche gustosa.
I fudge sono dei dolcetti anglossasoni che si preparano con il caramello e il cioccolato, croccanti e davvero deliziosi. Sono davvero buonissimi e piacciono non solo ai bambini, ma anche ai grandi. Potrete servirli come dessert o come merenda sfiziosa, ma anche come snack in ogni momento della giornata.
Crema di yogurt con ciliegie
La crema di yogurt con ciliegie rappresenta un dessert semplice ma allettante, leggero e perfetto per la stagione estiva o in tutte quelle volte in cui si abbia voglia di dolce ma non si voglia strafare. Fermo restando che il dessert possa essere realizzato con la frutta fresca, per un risultato ancora più veloce, preparare le ciliegie sciroppate in casa regala al tutto una marcia in più. La crema di yogurt può, tuttavia, essere accompagnata da qualsivoglia frutto sciroppato come ad esempio le pesche e le albicocche.
Ricetta degli s’mores americani
Oggi prepariamo un dolce americano che si caratterizza per la presenza di cioccolato e per la preparazione davvero molto veloce: parliamo degli s’mores.
Che cosa sono esattamene? Gli s’mores sono un dolcetto tipico americano perfetto per i bambini, un dessert, o meglio un vero e proprio sfizio molto facile da preparare che richiede ingredienti molti semplici da reperire.
Crostata di ricotta e fragoline di bosco
Ci sono quei giorni in cui tutto quello che vorresti sarebbe solo avere del tempo per te, a disposizione per fare quello che ti piace. La crostata di ricotta e fragoline di bosco nasce così, dall’esigenza di relax che per me è sinonimo di cucina. Si tratta di una crostata per la quale ho preso ispirazione da una ricetta di Antonella Clerici, con grande soddisfazione aggiungerei. Un involucro di pasta frolla con un ripieno di crema di ricotta (senza dubbio la mia preferita) tempestata infine di gustose fragoline.
Torta ai tre latti
La torta ai tre latti è un dolce tipico del Messico, molto morbida e anche particolarmente gradevole da vedersi dato che si presenta in tre diversi strati e una bella glassatura.
Si tratta di un dolce molto popolare un po’ in tutta l’America Latina che conosce diverse rivisitazioni.
Coppette di gelato con salsa di fragole
In cerca di una merenda estiva veloce o di un dessert di fine pasto poco impegnativo da realizzare? Perchè non provare le coppette di gelato con salsa di fragole? Soluzione semplice ed indolore per portare in tavola, in una nuova ed accattivante veste, il classico gelato artigianale. Una volta pronta la salsa di fragole a voi non resterà altro da fare che versarla sul gelato precedemente suddiviso nelle apposite coppette et voilà, pronte per l’assaggio.
Cous cous dolce di Alessandro Borghese
Quando parliamo di cous cous pensiamo immediatamente al tipico piatto nordafricano, speziato e salato, ma avete mai pensato di preparare un cous cous dolce?
Oggi proponiamo la ricetta del cous cous dolce di Alessandro Borghese, lo chef noto per le sue preparazioni gustose, ma assolutamente veloci.
Crostatine con crema al philadelphia e fragole
